La nota analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 40 del 2019, che si inserisce nell'ambito di una serie di decisioni, in gran parte in materia penale, che sembrano accantonare la dottrina delle c.d. rime obbligate. Una sentenza sostitutiva che, nella sua parte ricostruttiva, si sgancia dall'obbligatorietà della soluzione costituzionalmente obbligata, per legarsi al concetto di adeguatezza della soluzione indicata dal giudice a quo.
Dalle “rime obbligate” alle soluzioni costituzionalmente “adeguate”, benché non “obbligate”. Note a margine della sentenza n. 40 del 2019 della Corte costituzionale / Martire, Dario. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - 64:2(2019), pp. 696-705.
Titolo: | Dalle “rime obbligate” alle soluzioni costituzionalmente “adeguate”, benché non “obbligate”. Note a margine della sentenza n. 40 del 2019 della Corte costituzionale | |
Autori: | MARTIRE, Dario (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Dalle “rime obbligate” alle soluzioni costituzionalmente “adeguate”, benché non “obbligate”. Note a margine della sentenza n. 40 del 2019 della Corte costituzionale / Martire, Dario. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - 64:2(2019), pp. 696-705. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1438076 | |
Appartiene alla tipologia: | 01c Nota a sentenza |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Martire_Rime-obbligate_2019.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |