The A. analyzes an Italian's Supreme Court's recent sentence about conviction's overturning in second instance in order to comment its precedents about acquittal's overturning in second instance, trying to identify what kind of relationship can elapse among reconstructions made by two different sentences that came up to two apposite conclusions about the same process, how this relationship has been interpreted by Italian's doctrine and jurisprudence up to now and how could it be interpreted in future
L'A. analizza una recente sentenza della Corte di cassazione italiana sul ribaltamento della condanna in appello per commentare i precedenti della medesima corte sul ribaltamento del proscioglimento in appello, tentando di individuare che tipo di rapporto possa sussistere tra le ricostruzioni fattuali di due sentenze di merito giunte a conclusioni opposte rispetto la medesima vicenda procedimentale, come questo rapporto sia stato interpretato dalla dottrina e giurisprudenza italiana fino ad oggi e come possa essere interpretato in futuro
Il ribaltamento della condanna in appello / Aiuti, V. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - (2013), pp. 4057-4070.
Titolo: | Il ribaltamento della condanna in appello | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il ribaltamento della condanna in appello / Aiuti, V. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - (2013), pp. 4057-4070. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1437841 | |
Appartiene alla tipologia: | 01c Nota a sentenza |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Aiuti_Il-ribaltamento_2013.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |