Lungo l’intero arco della storia del pensiero giuridico moderno e contemporaneo, il fenomeno della guerra e, più in generale, dell’uso della forza armata, per l’impatto profondo e talora devastante che ha pressoché ordinariamente esercitato sulle vicende umane, ha rappresentato un tema costante di riflessione e dibattito. Al suo approfondimento è dedicato il volume recensito, il quale riproduce in forma di saggi le lezioni tenute dai rispettivi Autori – i professori Paolo Carnevale, Edoardo Greppi e Karine Roudier – nell’ambito della quinta edizione del Corso di Alta formazione in Diritto costituzionale diretto da Massimo Cavino, svoltasi a Novara dal 12 al 14 settembre 2018 sotto l’egida del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale.
Recensione a P. Carnevale, E. Greppi, K. Roudier, Il diritto della guerra e della pace, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 152 / Fiorentino, Andrea. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - 1(2020), pp. 1-5.
Recensione a P. Carnevale, E. Greppi, K. Roudier, Il diritto della guerra e della pace, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 152
Andrea Fiorentino
2020
Abstract
Lungo l’intero arco della storia del pensiero giuridico moderno e contemporaneo, il fenomeno della guerra e, più in generale, dell’uso della forza armata, per l’impatto profondo e talora devastante che ha pressoché ordinariamente esercitato sulle vicende umane, ha rappresentato un tema costante di riflessione e dibattito. Al suo approfondimento è dedicato il volume recensito, il quale riproduce in forma di saggi le lezioni tenute dai rispettivi Autori – i professori Paolo Carnevale, Edoardo Greppi e Karine Roudier – nell’ambito della quinta edizione del Corso di Alta formazione in Diritto costituzionale diretto da Massimo Cavino, svoltasi a Novara dal 12 al 14 settembre 2018 sotto l’egida del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.