La presente Tesi di Dottorato ha come obiettivo quello di studiare il vegetarismo nel mondo greco-romano, soffermandosi sulle motivazioni di natura filosofico-religiosa e etica che servirono per giustificarlo e su come questi valori furono trasferiti dal mondo classico a quello cristiano. Sono state analizzate le fondamenta del vegetarismo nel mondo greco, con particolare attenzione all’orfismo e al pitagorismo, proseguendo poi con il loro sviluppo nel mondo romano, con particolare attenzione allo stoicismo, nel mondo post-classico, nel neopitagorismo e nel neoplatonismo, e studiando nella seconda parte come questi principi siano stati assunti dal Cristianesimo, in particolare negli ambienti ascetici e monastici. Sono state studiate le ragioni addotte dai filosofi grecoromani a sostegno del vegetarismo (la ricerca di purezza e di “non contaminazione”, gli effetti della trasmigrazione delle anime, i valori etici) e sono state evidenziate le somiglianze e le differenze con la concezione cristiana del vegetarismo (auto-dominio, controllo delle passioni, esercizio ascetico), con l’obiettivo di dimostrare il trasferimento di valori e la sopravvivenza dell’eredità classica nella tradizione cristiana. L’arco cronologico è molto amplio e si estende dalle prime testimonianze nella letteratura greca (Omero, Esiodo) fino al pieno sviluppo di queste idee nella filosofia classica e nel Cristianesimo, arrivando sino all’esperienza monastica (secc. IV-VI d. C.).
Il vegetarismo nel mondo greco-romano: classicismo e cristianesimo / SANCHEZ DE MAYO, PABLO. - (2020 Apr 27).
Titolo: | Il vegetarismo nel mondo greco-romano: classicismo e cristianesimo. |
Autore: | |
Data di discussione: | 27-apr-2020 |
Appartiene alla tipologia: | 07a Tesi di Dottorato |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Sanchez De Mayo.pdf | Tesi di dottorato | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Embargo: 27/04/2021 Richiedi una copia |