La presente Tesi di Dottorato ha come obiettivo quello di studiare il vegetarismo nel mondo greco-romano, soffermandosi sulle motivazioni di natura filosofico-religiosa e etica che servirono per giustificarlo e su come questi valori furono trasferiti dal mondo classico a quello cristiano. Sono state analizzate le fondamenta del vegetarismo nel mondo greco, con particolare attenzione all’orfismo e al pitagorismo, proseguendo poi con il loro sviluppo nel mondo romano, con particolare attenzione allo stoicismo, nel mondo post-classico, nel neopitagorismo e nel neoplatonismo, e studiando nella seconda parte come questi principi siano stati assunti dal Cristianesimo, in particolare negli ambienti ascetici e monastici. Sono state studiate le ragioni addotte dai filosofi grecoromani a sostegno del vegetarismo (la ricerca di purezza e di “non contaminazione”, gli effetti della trasmigrazione delle anime, i valori etici) e sono state evidenziate le somiglianze e le differenze con la concezione cristiana del vegetarismo (auto-dominio, controllo delle passioni, esercizio ascetico), con l’obiettivo di dimostrare il trasferimento di valori e la sopravvivenza dell’eredità classica nella tradizione cristiana. L’arco cronologico è molto amplio e si estende dalle prime testimonianze nella letteratura greca (Omero, Esiodo) fino al pieno sviluppo di queste idee nella filosofia classica e nel Cristianesimo, arrivando sino all’esperienza monastica (secc. IV-VI d. C.).

Il vegetarismo nel mondo greco-romano: classicismo e cristianesimo / SANCHEZ DE MAYO, Pablo. - (2020 Apr 27).

Il vegetarismo nel mondo greco-romano: classicismo e cristianesimo.

SANCHEZ DE MAYO, PABLO
27/04/2020

Abstract

La presente Tesi di Dottorato ha come obiettivo quello di studiare il vegetarismo nel mondo greco-romano, soffermandosi sulle motivazioni di natura filosofico-religiosa e etica che servirono per giustificarlo e su come questi valori furono trasferiti dal mondo classico a quello cristiano. Sono state analizzate le fondamenta del vegetarismo nel mondo greco, con particolare attenzione all’orfismo e al pitagorismo, proseguendo poi con il loro sviluppo nel mondo romano, con particolare attenzione allo stoicismo, nel mondo post-classico, nel neopitagorismo e nel neoplatonismo, e studiando nella seconda parte come questi principi siano stati assunti dal Cristianesimo, in particolare negli ambienti ascetici e monastici. Sono state studiate le ragioni addotte dai filosofi grecoromani a sostegno del vegetarismo (la ricerca di purezza e di “non contaminazione”, gli effetti della trasmigrazione delle anime, i valori etici) e sono state evidenziate le somiglianze e le differenze con la concezione cristiana del vegetarismo (auto-dominio, controllo delle passioni, esercizio ascetico), con l’obiettivo di dimostrare il trasferimento di valori e la sopravvivenza dell’eredità classica nella tradizione cristiana. L’arco cronologico è molto amplio e si estende dalle prime testimonianze nella letteratura greca (Omero, Esiodo) fino al pieno sviluppo di queste idee nella filosofia classica e nel Cristianesimo, arrivando sino all’esperienza monastica (secc. IV-VI d. C.).
27-apr-2020
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Sanchez De Mayo.pdf

Open Access dal 28/04/2021

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1391836
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact