La sentenza n. 5730 del 2019 del TAR Lazio- Roma, sez. II-ter, chiarisce quali sono i poteri riconosciuti alle amministrazioni locali per tutelare l’ambiente urbano. Ma la sentenza offre anche spunti per ragionare su quali sono le condizioni per considerare un’azione del privato quale ipotesi di sussidiarietà orizzontale.
La tutela dell'ambiente urbano e la sussidiarietà orizzontale / Tonanzi, Roberta. - In: LABSUS. - ISSN 2038-386X. - :4 aprile 2020(2020).
Titolo: | La tutela dell'ambiente urbano e la sussidiarietà orizzontale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La tutela dell'ambiente urbano e la sussidiarietà orizzontale / Tonanzi, Roberta. - In: LABSUS. - ISSN 2038-386X. - :4 aprile 2020(2020). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1385036 | |
Appartiene alla tipologia: | 01c Nota a sentenza |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tonanzi_tutela-dell'ambiente-urbano_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.