Questo studio nasce con l’intento di individuare un’analisi capace di mettere in prospettiva l’uso degli schemi narrativi e dell’enunciazione dialogica di due scritture diverse eppure reciprocamente affini come quella di Assia Djebar e di Maïssa Bey, senza appiattirne le specificità individuali. La tesi si apre sul concetto di voce in letteratura interrogandosi in prima istanza sulle ragioni che muovono la ricerca della voce all'interno di un testo e in seconda istanza sulle modalità con cui lo studioso può condurre questo genere di ricerca (Capitolo 1). Partendo dal presupposto che le scelte autoriali legate all'enunciazione e all'impianto narrativo del testo non si esauriscono nella loro funzione estetica, questo studio analizza come la gestione della voce narrante rifletta le dinamiche dell’attività creatrice che è alla base del mondo letterario a cui dà vita. La ricerca si sviluppa attorno a due nuclei costitutivi: - la voce come strumento di rappresentazione; - la voce come mezzo di costruzione e conservazione della memoria collettiva. Attorno al primo nucleo si snoda l’analisi dei romanzi Ombre sultane di Assia Djebar e Hizya di Maïssa Bey, che fanno della voce – e più in generale della narrazione – uno strumento di riscrittura della rappresentazione del femminile (Capitolo 2). Il secondo nucleo include, invece, delle riflessioni sul rapporto tra memoria collettiva e letteratura a partire dalle quali è stato possibile analizzare l’incontro di voci e di punti di vista nei romanzi La femme sans sépulture di Assia Djebar e Cette fille-là di Maïssa Bey (Capitolo 3). A partire dallo studio delle dinamiche interne ai testi, è emerso che specifiche intenzioni comunicative a livello di messaggio e di tematiche traducono un uso altrettanto specifico dell’enunciazione e degli espedienti narrativi. L’applicazione di un’interazione dialogica forte alle dinamiche narratore/personaggi ha rivelato una costruzione del discorso che incoraggia la moltiplicazione della prospettiva del lettore e la creazione di uno spazio di dialogo virtuale. Concentrarsi sugli aspetti dialogici e interazionali dell’enunciazione ha permesso, inoltre, di indagare l’uso della voce narrante e di conseguenza dell’atto narrativo come dispositivo di riscrittura dei canoni di rappresentazione del reale. Questo approccio si è dunque rivelato proficuo non solo per indagare la cifra stilistica di ciascuna autrice, ma anche per mettere in parallelo le strutture e i temi trattati nei testi: ne è emersa la possibilità di operare una lettura critica che evidenzi le correlazioni tra strutture interne al testo e decostruzione del discorso collettivo nell'ottica di incentivare una moltiplicazione delle prospettive di lettura.

Voci di donne tra rappresentazione e memoria: analisi di opere scelte di Assia Djebar e Maïssa Bey / Ingrosso, Marta. - (2020 Feb 28).

Voci di donne tra rappresentazione e memoria: analisi di opere scelte di Assia Djebar e Maïssa Bey

INGROSSO, MARTA
28/02/2020

Abstract

Questo studio nasce con l’intento di individuare un’analisi capace di mettere in prospettiva l’uso degli schemi narrativi e dell’enunciazione dialogica di due scritture diverse eppure reciprocamente affini come quella di Assia Djebar e di Maïssa Bey, senza appiattirne le specificità individuali. La tesi si apre sul concetto di voce in letteratura interrogandosi in prima istanza sulle ragioni che muovono la ricerca della voce all'interno di un testo e in seconda istanza sulle modalità con cui lo studioso può condurre questo genere di ricerca (Capitolo 1). Partendo dal presupposto che le scelte autoriali legate all'enunciazione e all'impianto narrativo del testo non si esauriscono nella loro funzione estetica, questo studio analizza come la gestione della voce narrante rifletta le dinamiche dell’attività creatrice che è alla base del mondo letterario a cui dà vita. La ricerca si sviluppa attorno a due nuclei costitutivi: - la voce come strumento di rappresentazione; - la voce come mezzo di costruzione e conservazione della memoria collettiva. Attorno al primo nucleo si snoda l’analisi dei romanzi Ombre sultane di Assia Djebar e Hizya di Maïssa Bey, che fanno della voce – e più in generale della narrazione – uno strumento di riscrittura della rappresentazione del femminile (Capitolo 2). Il secondo nucleo include, invece, delle riflessioni sul rapporto tra memoria collettiva e letteratura a partire dalle quali è stato possibile analizzare l’incontro di voci e di punti di vista nei romanzi La femme sans sépulture di Assia Djebar e Cette fille-là di Maïssa Bey (Capitolo 3). A partire dallo studio delle dinamiche interne ai testi, è emerso che specifiche intenzioni comunicative a livello di messaggio e di tematiche traducono un uso altrettanto specifico dell’enunciazione e degli espedienti narrativi. L’applicazione di un’interazione dialogica forte alle dinamiche narratore/personaggi ha rivelato una costruzione del discorso che incoraggia la moltiplicazione della prospettiva del lettore e la creazione di uno spazio di dialogo virtuale. Concentrarsi sugli aspetti dialogici e interazionali dell’enunciazione ha permesso, inoltre, di indagare l’uso della voce narrante e di conseguenza dell’atto narrativo come dispositivo di riscrittura dei canoni di rappresentazione del reale. Questo approccio si è dunque rivelato proficuo non solo per indagare la cifra stilistica di ciascuna autrice, ma anche per mettere in parallelo le strutture e i temi trattati nei testi: ne è emersa la possibilità di operare una lettura critica che evidenzi le correlazioni tra strutture interne al testo e decostruzione del discorso collettivo nell'ottica di incentivare una moltiplicazione delle prospettive di lettura.
28-feb-2020
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Ingrosso.pdf

Open Access dal 02/12/2020

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1375677
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact