Lo scopo di questo studio è stato di investigare su un’ipotetica e inusuale alterazione della colonna vertebrale in Euthynnus alletteratus, attribuita a elevati livelli di inquinanti ambientali, che i media locali e nazionali hanno diffuso e amplificato creando un allerta immotivata per la salute pubblica. Su queste basi, 20 soggetti sono stati processati mediante esame anatomo-istopatologico, radiologico e morfologico, contemporaneamente alcuni di essi anche con esame tossicologico, al fine di evidenziare eventuali lesioni e correlazioni con cause chimiche. I risultati anatomo-istopatologici e radiologici sono stati coerenti con una struttura caratteristica anatomica di tale specie. L'architettura tridimensionale della colonna vertebrale è legata alla sua specifica funzione, atta a contenere la rete mirabile dell'organo termogenico, struttura nota in altre specie appartenenti alla stessa famiglia, come confermato istologicamente. Su queste basi tale condizione fisiologica, osservata in tutti i pesci esaminati, non è legata alla mutazione causata da inquinamento chimico, anche se questa specie per i fenomeni di bioaccumulo, può mostrare alti livelli di residui di contaminanti ambientali nei tessuti. Inoltre lo studio non ha rilevato alcuna nuova e supplementare contaminazione nei pesci esaminati.
Il fenomeno della così detta “spina bifida” nel tonnetto alletterato (Euthynnus alletteratus, Rafinesque 1810). Un mito da sfatare / Marino, F; De Benedetto, G; Macrì, F; Salvo, A; Puleio, R; Bellantone, F; Arcangeli, G. - In: ITTIOPATOLOGIA. - ISSN 2281-8189. - 13:(2016), pp. 155-171.
Il fenomeno della così detta “spina bifida” nel tonnetto alletterato (Euthynnus alletteratus, Rafinesque 1810). Un mito da sfatare
Salvo A;
2016
Abstract
Lo scopo di questo studio è stato di investigare su un’ipotetica e inusuale alterazione della colonna vertebrale in Euthynnus alletteratus, attribuita a elevati livelli di inquinanti ambientali, che i media locali e nazionali hanno diffuso e amplificato creando un allerta immotivata per la salute pubblica. Su queste basi, 20 soggetti sono stati processati mediante esame anatomo-istopatologico, radiologico e morfologico, contemporaneamente alcuni di essi anche con esame tossicologico, al fine di evidenziare eventuali lesioni e correlazioni con cause chimiche. I risultati anatomo-istopatologici e radiologici sono stati coerenti con una struttura caratteristica anatomica di tale specie. L'architettura tridimensionale della colonna vertebrale è legata alla sua specifica funzione, atta a contenere la rete mirabile dell'organo termogenico, struttura nota in altre specie appartenenti alla stessa famiglia, come confermato istologicamente. Su queste basi tale condizione fisiologica, osservata in tutti i pesci esaminati, non è legata alla mutazione causata da inquinamento chimico, anche se questa specie per i fenomeni di bioaccumulo, può mostrare alti livelli di residui di contaminanti ambientali nei tessuti. Inoltre lo studio non ha rilevato alcuna nuova e supplementare contaminazione nei pesci esaminati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marino_Spina-bifida_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.