L’Hb S, variante emoglobinica più diffusa nel mondo, è dovuta a una mutazione a carico del gene beta globinico (HBB:c.20A>T). L’associazione tra alleli codificanti per HbS e alleli caratterizzati da differenti alterazioni possono dare origine a diversi fenotipi. Lo scopo del lavoro è quello di eseguire una caratterizzazione molecolare di pazienti presentanti agli esami di primo livello l’HbS, per effettuare una corretta stratificazione e una stretta correlazione genotipo/fenotipo. Dal 2000 al 2018 sono stati diagnosticati 37 pazienti (range età: 10 gg-60 anni, M/F: 26/10; 25 africani, 6 europei, 3 americani e 3 non disponibili). Lo studio del gene HBB ha permesso di identificare: 20 drepanocitosi, 10 microdrepanocitosi e 7 HbS/HbC. Inoltre sono stati studiati i geni alfa globinici e polimorfismi associati alla variazione di emoglobina fetale, essendo tali fattori possibili modulatori del fenotipo clinico. Nel gruppo dei 20 drepanocitosi (M/F: 17/3; 16 africani, 2 europei e 2 americani) sono stati identificati 5 pazienti con -3.7 in eterozigosi, mentre 1 con -3.7 in omozigosi. Nei 10 microdrepanocitosi (M/F: 7/3; 4 europei, 2 africani, 1 americano e 3 ND) sono stati evidenziati 4 diversi genotipi: HbS/cd39 (C>T), 3 pts; HbS /-29 (A>G), 3 pts; HbS /IVS-I-110 (G>A), 3 pts e HbS /IVS1-6 (T>C), 1 pt. L’analisi dei geni alfa globinici, eseguita in 9/10 pazienti, ha identificato in un paziente (Hb S/ cd 39(C>T)) una triplicazione del gene alfa. Nel gruppo dei 7 HbS/HbC (M/F:3/4; 7 africani) in 2 pazienti è stata riscontrata la mutazione -3.7 in eterozigosi. 33/37 pazienti sono stati analizzati per 5 loci polimorfi: HBG2:g.-158 C>T; BCL11A: rs1427407 G>T e rs10189857 A>G; HBS1L-MYB: rs28384513 A>C e rs9399137 T>C coinvolti nell’espressione della emoglobina fetale; 32/33 pazienti presentavano almeno un polimorfismo e 1/33 (HbS/HbS) è risultato negativo. BCL11A: rs10189857 A>G è il più polimorfo alterato in 19/33 pts (7 microdrepanocitosi, 7 drepanocitosi e 5 eterozigoti composti). HBS1L-MYB: rs9399137 T>C alterato in un paziente (HbS/cd39 (C>T)) risulta essere il meno polimorfo. Lo studio di C/EBPE: rs45496295 C>T è risultato negativo in tutti i pazienti analizzati. Lo studio di nuove alterazioni genetiche, sia nei suddetti locus genici che in altri, e l’incrocio con i dati clinici porterà sempre di più verso una precisa stratificazione dei pazienti, che risulta necessaria sia a fini diagnostici che per la gestione clinica del paziente.

Studio molecolare monocentrico di drepanocitosi e varianti falcemiche: valutazione di 6 loci polimorfi in geni regolatori / Barbanera, Ylenia; Arcioni, Francesco; Zarola, Giuseppe; Gurdo, Grazia; Cerri, Carla; Capolsini, Ilaria; Toni, Giada; Mencarelli, Francesca; Roetto, Antonella; Caniglia, Maurizio; Mecucci, Cristina; Gorello, Paolo. - (2018). (Intervento presentato al convegno X Congresso SITE (Società Italiana Emoglobinopatie e Talassemie) tenutosi a Roma, Italy).

Studio molecolare monocentrico di drepanocitosi e varianti falcemiche: valutazione di 6 loci polimorfi in geni regolatori

Ylenia Barbanera
;
2018

Abstract

L’Hb S, variante emoglobinica più diffusa nel mondo, è dovuta a una mutazione a carico del gene beta globinico (HBB:c.20A>T). L’associazione tra alleli codificanti per HbS e alleli caratterizzati da differenti alterazioni possono dare origine a diversi fenotipi. Lo scopo del lavoro è quello di eseguire una caratterizzazione molecolare di pazienti presentanti agli esami di primo livello l’HbS, per effettuare una corretta stratificazione e una stretta correlazione genotipo/fenotipo. Dal 2000 al 2018 sono stati diagnosticati 37 pazienti (range età: 10 gg-60 anni, M/F: 26/10; 25 africani, 6 europei, 3 americani e 3 non disponibili). Lo studio del gene HBB ha permesso di identificare: 20 drepanocitosi, 10 microdrepanocitosi e 7 HbS/HbC. Inoltre sono stati studiati i geni alfa globinici e polimorfismi associati alla variazione di emoglobina fetale, essendo tali fattori possibili modulatori del fenotipo clinico. Nel gruppo dei 20 drepanocitosi (M/F: 17/3; 16 africani, 2 europei e 2 americani) sono stati identificati 5 pazienti con -3.7 in eterozigosi, mentre 1 con -3.7 in omozigosi. Nei 10 microdrepanocitosi (M/F: 7/3; 4 europei, 2 africani, 1 americano e 3 ND) sono stati evidenziati 4 diversi genotipi: HbS/cd39 (C>T), 3 pts; HbS /-29 (A>G), 3 pts; HbS /IVS-I-110 (G>A), 3 pts e HbS /IVS1-6 (T>C), 1 pt. L’analisi dei geni alfa globinici, eseguita in 9/10 pazienti, ha identificato in un paziente (Hb S/ cd 39(C>T)) una triplicazione del gene alfa. Nel gruppo dei 7 HbS/HbC (M/F:3/4; 7 africani) in 2 pazienti è stata riscontrata la mutazione -3.7 in eterozigosi. 33/37 pazienti sono stati analizzati per 5 loci polimorfi: HBG2:g.-158 C>T; BCL11A: rs1427407 G>T e rs10189857 A>G; HBS1L-MYB: rs28384513 A>C e rs9399137 T>C coinvolti nell’espressione della emoglobina fetale; 32/33 pazienti presentavano almeno un polimorfismo e 1/33 (HbS/HbS) è risultato negativo. BCL11A: rs10189857 A>G è il più polimorfo alterato in 19/33 pts (7 microdrepanocitosi, 7 drepanocitosi e 5 eterozigoti composti). HBS1L-MYB: rs9399137 T>C alterato in un paziente (HbS/cd39 (C>T)) risulta essere il meno polimorfo. Lo studio di C/EBPE: rs45496295 C>T è risultato negativo in tutti i pazienti analizzati. Lo studio di nuove alterazioni genetiche, sia nei suddetti locus genici che in altri, e l’incrocio con i dati clinici porterà sempre di più verso una precisa stratificazione dei pazienti, che risulta necessaria sia a fini diagnostici che per la gestione clinica del paziente.
2018
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1349149
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact