I MODI DELLA RESTANZA E DELLA RESILENZA IN UNA COOPERATIVA SOCIALE DELL’APPENNINO CENTRALE Il Cilento appenninico fa parte delle aree fragili italiane per calo demografico ed emigrazione economica. A Morigerati (SA), minuscolo borgo medioevale cinque giovani locali decidono di non partire e costruire guidati da due principi: restanza e resilienze. Creano la “Cumparete” una struttura territoriale orizzontale di relazioni sociali, economiche e culturali basata sul patto interpersonale, si innestano gli strumenti ed i processi messi in moto da una rete di soggetti che condividendo principi e veicolando valori agisce secondo uno spirito di comunità.
I modi della restanza e della resilienza / Tarabini, Serena. - (2018). (Intervento presentato al convegno VI Convegno SDT " La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario" tenutosi a Bari, Italia.).
I modi della restanza e della resilienza
Tarabini, Serena
2018
Abstract
I MODI DELLA RESTANZA E DELLA RESILENZA IN UNA COOPERATIVA SOCIALE DELL’APPENNINO CENTRALE Il Cilento appenninico fa parte delle aree fragili italiane per calo demografico ed emigrazione economica. A Morigerati (SA), minuscolo borgo medioevale cinque giovani locali decidono di non partire e costruire guidati da due principi: restanza e resilienze. Creano la “Cumparete” una struttura territoriale orizzontale di relazioni sociali, economiche e culturali basata sul patto interpersonale, si innestano gli strumenti ed i processi messi in moto da una rete di soggetti che condividendo principi e veicolando valori agisce secondo uno spirito di comunità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.