La nota prende il considerazione la disciplina del c.d. mendacio bancario ex art. 137, comma 1-bis, T.U.B. Nello specifico, dopo aver analizzato la tipizzazione della condotta, si cercherà di mettere in luce la discrasia tra la fattispecie in analisi e le altre disposizioni in materia di informazione societaria, relativamente all’amputazione della componente ingannatoria tipica dei delitti di falso. Infine, si analizzeranno diverse soluzioni interpretative tese al recupero dell’offensività in concreto all’interno del reato.
Il mendacio bancario. Un difficile bilanciamento tra tutela anticipata della correttezza e trasparenza dell'informazione societaria e la necessaria offensività della condotta / Federici, Dalila. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - 59:11(2019), pp. 4051-4069.
Il mendacio bancario. Un difficile bilanciamento tra tutela anticipata della correttezza e trasparenza dell'informazione societaria e la necessaria offensività della condotta
Dalila Federici
2019
Abstract
La nota prende il considerazione la disciplina del c.d. mendacio bancario ex art. 137, comma 1-bis, T.U.B. Nello specifico, dopo aver analizzato la tipizzazione della condotta, si cercherà di mettere in luce la discrasia tra la fattispecie in analisi e le altre disposizioni in materia di informazione societaria, relativamente all’amputazione della componente ingannatoria tipica dei delitti di falso. Infine, si analizzeranno diverse soluzioni interpretative tese al recupero dell’offensività in concreto all’interno del reato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Federici_Mendacio-bancario_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
400.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
400.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.