In the note to the judgment of the General Court of the European Union Magnetrol, which was issued on the 14 of February 2019, are highlighted the difficulties encountered in the Decision On the excess profit exemption State aid scheme of 2016, by the Commission in applying Articles 107 and 108 of the TFEU to the Belgian tax scheme. That scheme was based on a system of tax rulings, and in particular on Advanced transfer price agreements, with a pre-established content which attributed an aid for their beneficiary. After recalling that the tax measures adopted by Member States must comply with the rules laid down in the TEU and in the TFEU, the Court of Justice developed arguments to challenge and reverse the classification made by the Commission of certain Belgian tax measures as an aid scheme. In fact the Court, for the first time, clarified that in order to identify an aid scheme three conditions must be met: «the essential elements of the aid scheme in question must necessarily emerge from the provisions identified as the basis for the scheme»; «the national authorities’ power should be limited to the technical application of the provisions that allegedly constitute the scheme in question, if necessary, after verifying that the applicants meet the pre-conditions for benefiting from that scheme»; the acts on which the aid scheme is based «must define the beneficiaries in a general and abstract manner, even if the aid granted to them remains indefinite». Following the general’s Court judgement none of the three conditions where met by the Commission Decision. Indeed, it emerged that the Belgian tax authorities applied additional rules in respect of those identified by the Commission as the basis of the identification of the aid scheme, and they held a fair amount of discretion. Furthermore, the beneficiaries of the aid scheme were not identified in a precise way. The note also examines two other issues that were controversial but were not directly addressed by the Court: the actual existence in European Union law of the arm’s length principle; the fact that the disputed measures had a selective nature.

Nella nota alla sentenza del Tribunale dell’Unione europea Magnetrol, del 14 febbraio 2019, vengono poste in evidenza le difficoltà che nella Decisione Relativa al regime di aiuti di Stato sulle esenzioni degli utili in eccesso del 2016, la Commissione ha incontrato nell’applicare gli articoli 107 e 108 del TFUE al regime fiscale belga di cui all’art. 185 del CIR. Tale regime risultava basato su un sistema di interpelli, ed in particolare su un sistema di accordi preventivi sui prezzi di trasferimento, dal contenuto agevolativo per i beneficiari. Dopo aver ricordato che le misure fiscali adottate dagli Stati membri devono rispettare le regole fissate nel TUE e nel TFUE, vengono ripercorse le argomentazioni sviluppate dal Tribunale per contestare l’inquadramento operato dalla Commissione di alcune misure fiscali belghe alla stregua di un regime d’aiuti. In effetti il Tribunale, per la prima volta, ha chiarito che al fine d’ individuare un regime d’aiuti devono ricorrere tre condizioni: «gli elementi essenziali del regime di aiuti in questione devono necessariamente emergere dalle disposizioni individuate come base del regime»; «il potere delle autorità nazionali dovrebbe essere circoscritto all’applicazione tecnica delle disposizioni che presumibilmente costituiscono il regime in questione, se necessario, dopo aver verificato che i ricorrenti soddisfano le condizioni preliminari per beneficiare di tale regime»; gli atti sui quali si basa il regime di aiuti «devono definire i beneficiari in modo generale e astratto, anche se gli aiuti loro concessi rimangono indefiniti». Secondo la sentenza del Tribunale, nessuna delle tre condizioni è risultata soddisfatta dalla Decisione della Commissione. In effetti è emerso che le autorità fiscali belghe non si limitavano ad applicare regole identificate dalla Commissione quali fondamento del regime di aiuti ma ne applicavano anche delle altre, utilizzando un discreto potere discrezionale. Inoltre i beneficiari del regime d’aiuti non risultavano identificati in maniera precisa. In presenza di siffatte violazioni il Tribunale ha dunque annullato la Decisione della Commissione. Nella nota vengono esaminate peraltro altre due questioni che risultavano controverse ma che non sono state direttamente affrontate dal Tribunale: l’effettiva esistenza nel diritto dell’Unione europea del principio generale di libera concorrenza; la sussistenza di un carattere effettivamente selettivo delle misure contestate.

In the tax ruling’s match, the General Court assigns the first round to Kingdom of Belgium and Magnetrol. The Commission falls on the notion of ‘aid scheme’ / Orlandi, Maurizio. - In: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE. - ISSN 1824-1476. - 1(2019), pp. 87-112.

In the tax ruling’s match, the General Court assigns the first round to Kingdom of Belgium and Magnetrol. The Commission falls on the notion of ‘aid scheme’

Maurizio Orlandi
2019

Abstract

In the note to the judgment of the General Court of the European Union Magnetrol, which was issued on the 14 of February 2019, are highlighted the difficulties encountered in the Decision On the excess profit exemption State aid scheme of 2016, by the Commission in applying Articles 107 and 108 of the TFEU to the Belgian tax scheme. That scheme was based on a system of tax rulings, and in particular on Advanced transfer price agreements, with a pre-established content which attributed an aid for their beneficiary. After recalling that the tax measures adopted by Member States must comply with the rules laid down in the TEU and in the TFEU, the Court of Justice developed arguments to challenge and reverse the classification made by the Commission of certain Belgian tax measures as an aid scheme. In fact the Court, for the first time, clarified that in order to identify an aid scheme three conditions must be met: «the essential elements of the aid scheme in question must necessarily emerge from the provisions identified as the basis for the scheme»; «the national authorities’ power should be limited to the technical application of the provisions that allegedly constitute the scheme in question, if necessary, after verifying that the applicants meet the pre-conditions for benefiting from that scheme»; the acts on which the aid scheme is based «must define the beneficiaries in a general and abstract manner, even if the aid granted to them remains indefinite». Following the general’s Court judgement none of the three conditions where met by the Commission Decision. Indeed, it emerged that the Belgian tax authorities applied additional rules in respect of those identified by the Commission as the basis of the identification of the aid scheme, and they held a fair amount of discretion. Furthermore, the beneficiaries of the aid scheme were not identified in a precise way. The note also examines two other issues that were controversial but were not directly addressed by the Court: the actual existence in European Union law of the arm’s length principle; the fact that the disputed measures had a selective nature.
2019
Nella nota alla sentenza del Tribunale dell’Unione europea Magnetrol, del 14 febbraio 2019, vengono poste in evidenza le difficoltà che nella Decisione Relativa al regime di aiuti di Stato sulle esenzioni degli utili in eccesso del 2016, la Commissione ha incontrato nell’applicare gli articoli 107 e 108 del TFUE al regime fiscale belga di cui all’art. 185 del CIR. Tale regime risultava basato su un sistema di interpelli, ed in particolare su un sistema di accordi preventivi sui prezzi di trasferimento, dal contenuto agevolativo per i beneficiari. Dopo aver ricordato che le misure fiscali adottate dagli Stati membri devono rispettare le regole fissate nel TUE e nel TFUE, vengono ripercorse le argomentazioni sviluppate dal Tribunale per contestare l’inquadramento operato dalla Commissione di alcune misure fiscali belghe alla stregua di un regime d’aiuti. In effetti il Tribunale, per la prima volta, ha chiarito che al fine d’ individuare un regime d’aiuti devono ricorrere tre condizioni: «gli elementi essenziali del regime di aiuti in questione devono necessariamente emergere dalle disposizioni individuate come base del regime»; «il potere delle autorità nazionali dovrebbe essere circoscritto all’applicazione tecnica delle disposizioni che presumibilmente costituiscono il regime in questione, se necessario, dopo aver verificato che i ricorrenti soddisfano le condizioni preliminari per beneficiare di tale regime»; gli atti sui quali si basa il regime di aiuti «devono definire i beneficiari in modo generale e astratto, anche se gli aiuti loro concessi rimangono indefiniti». Secondo la sentenza del Tribunale, nessuna delle tre condizioni è risultata soddisfatta dalla Decisione della Commissione. In effetti è emerso che le autorità fiscali belghe non si limitavano ad applicare regole identificate dalla Commissione quali fondamento del regime di aiuti ma ne applicavano anche delle altre, utilizzando un discreto potere discrezionale. Inoltre i beneficiari del regime d’aiuti non risultavano identificati in maniera precisa. In presenza di siffatte violazioni il Tribunale ha dunque annullato la Decisione della Commissione. Nella nota vengono esaminate peraltro altre due questioni che risultavano controverse ma che non sono state direttamente affrontate dal Tribunale: l’effettiva esistenza nel diritto dell’Unione europea del principio generale di libera concorrenza; la sussistenza di un carattere effettivamente selettivo delle misure contestate.
Aiuti di Stato; aiuti di Stato tramite strumenti fiscali; competenza della Commissione a valutare la compatibilità con il TUE ed il TFUE di misure fiscali; nozione di regime di aiuti di Stato; requisiti di un regime di aiuti di Stato; principio di libera concorrenza; carattere selettivo degli aiuti
01 Pubblicazione su rivista::01c Nota a sentenza
In the tax ruling’s match, the General Court assigns the first round to Kingdom of Belgium and Magnetrol. The Commission falls on the notion of ‘aid scheme’ / Orlandi, Maurizio. - In: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE. - ISSN 1824-1476. - 1(2019), pp. 87-112.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Orlandi_Tax_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 990.91 kB
Formato Adobe PDF
990.91 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1329124
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact