Nel loro articolo bersaglio Velotti e Zavattini presentano una ricca rassegna delle teorie e delle ipotesi sulla funzione e l’uso clinico dei sogni proposte da prospettive diverse, da quella neuroscientifica a quella psicoanalitica, da quella cognitivo-evoluzionistica a quelle sviluppate in ambito cognitivista. Ne emerge un quadro difficile da comporre in un tutto coerente e integrato. Per mettere un po’ d’ordine in questo ambito è a mio parere molto utile la distinzione proposta dagli autori tra sogno sognato, sogno ricordato e sogno narrato – anche se lo iato tra sogno sognato e sogno ricordato inizia a essere ridotto dai dati di studi neuroscientifici e psicologici che sembrano provare che vi sia una buona coerenza tra il sogno fatto e ricordato (vedi, ad esempio, Horikawa, Tamaki, Miyawaki e Kamitami, 2013; e il capitolo 2 di Kramer, 2006), e personalmente non intendo il sogno narrato come diverso da quello ricordato, ma come una sua «variazione» influenzata, ovviamente, anche dal contesto in cui esso è narrato.

Per una prospettiva «modernista» alla comprensione e all'utilizzo clinico dei sogni / Gazzillo, F.. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - 3(2019), pp. 537-541. [10.1421/94519]

Per una prospettiva «modernista» alla comprensione e all'utilizzo clinico dei sogni

Gazzillo F.
2019

Abstract

Nel loro articolo bersaglio Velotti e Zavattini presentano una ricca rassegna delle teorie e delle ipotesi sulla funzione e l’uso clinico dei sogni proposte da prospettive diverse, da quella neuroscientifica a quella psicoanalitica, da quella cognitivo-evoluzionistica a quelle sviluppate in ambito cognitivista. Ne emerge un quadro difficile da comporre in un tutto coerente e integrato. Per mettere un po’ d’ordine in questo ambito è a mio parere molto utile la distinzione proposta dagli autori tra sogno sognato, sogno ricordato e sogno narrato – anche se lo iato tra sogno sognato e sogno ricordato inizia a essere ridotto dai dati di studi neuroscientifici e psicologici che sembrano provare che vi sia una buona coerenza tra il sogno fatto e ricordato (vedi, ad esempio, Horikawa, Tamaki, Miyawaki e Kamitami, 2013; e il capitolo 2 di Kramer, 2006), e personalmente non intendo il sogno narrato come diverso da quello ricordato, ma come una sua «variazione» influenzata, ovviamente, anche dal contesto in cui esso è narrato.
2019
Control-Mastery theory; dreams; fantasy
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Per una prospettiva «modernista» alla comprensione e all'utilizzo clinico dei sogni / Gazzillo, F.. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - 3(2019), pp. 537-541. [10.1421/94519]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Gazzillo_Per-una_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 169.4 kB
Formato Adobe PDF
169.4 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1324595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact