Il contributo intende esplorare i cambiamenti di prospettiva nello studio e nella descrizione della lingua dei segni italiana (LIS) nel corso degli ultimi trent’anni. In particolare, si mostrerà come è gradualmente cambiata la ricerca a partire dalla scoperta della linguisticità delle lingue segnate e dalla diffusione della LIS in contesti formali. Se nei primi quindici anni di studi sulla LIS, nello sforzo di mostrare le analogie tra lingue dei segni e lingue vocali (approccio assimilazionista), gli aspetti peculiari di queste lingue erano stati minimizzati, la letteratura più recente elabora ora i propri modelli a partire proprio da queste strutture tipiche (iconicità, continuità azione-gesto-segno, presenza di labializzazioni, espressioni facciali) e descrive la LIS tenendo conto dei diversi contesti d’uso. Si tratta di un approccio socio-semiotico e cognitivo che struttura la sua analisi a partire dalla costruzione del significato e sulla base di prassi comunicative.

Oltre l’approccio assimilazionista nella descrizione LIS. Quando la prassi comunicativa diventa norma / Fontana, Sabina; Roccaforte, Maria. - (2019), pp. 273-286. (Intervento presentato al convegno LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana tenutosi a Berna) [10.17469/O2102SLI000016].

Oltre l’approccio assimilazionista nella descrizione LIS. Quando la prassi comunicativa diventa norma

Maria Roccaforte
2019

Abstract

Il contributo intende esplorare i cambiamenti di prospettiva nello studio e nella descrizione della lingua dei segni italiana (LIS) nel corso degli ultimi trent’anni. In particolare, si mostrerà come è gradualmente cambiata la ricerca a partire dalla scoperta della linguisticità delle lingue segnate e dalla diffusione della LIS in contesti formali. Se nei primi quindici anni di studi sulla LIS, nello sforzo di mostrare le analogie tra lingue dei segni e lingue vocali (approccio assimilazionista), gli aspetti peculiari di queste lingue erano stati minimizzati, la letteratura più recente elabora ora i propri modelli a partire proprio da queste strutture tipiche (iconicità, continuità azione-gesto-segno, presenza di labializzazioni, espressioni facciali) e descrive la LIS tenendo conto dei diversi contesti d’uso. Si tratta di un approccio socio-semiotico e cognitivo che struttura la sua analisi a partire dalla costruzione del significato e sulla base di prassi comunicative.
2019
LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana
LIS- Lingua dei segni italiana; approccio assimilazionista; descrizione della LIS; approccio socio-semantico; prassi comunicativa
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Oltre l’approccio assimilazionista nella descrizione LIS. Quando la prassi comunicativa diventa norma / Fontana, Sabina; Roccaforte, Maria. - (2019), pp. 273-286. (Intervento presentato al convegno LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana tenutosi a Berna) [10.17469/O2102SLI000016].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Roccaforte_Oltre-approccio-assimilazionista_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 416.43 kB
Formato Adobe PDF
416.43 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1305260
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact