Quello dei preamboli costituzionali è un tema che, pur avendo da sempre ricevuto una certa attenzione da parte della dottrina costituzionalistica, negli ultimi anni è al centro di un rinnovato interesse, testimoniato dalla pubblicazione di alcune monografie e di numerosi altri contributi in riviste e in opere collettanee. Tale revival appare alimentato dalla sempre maggiore affermazione, a livello globale, della prassi di anteporre formule preambolari agli articolati costituzionali, assurta a una vera e propria costante dei più recenti processi di drafting costituzionale.
Recensione a F. Longo, I preamboli costituzionali, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 100 / Fiorentino, Andrea. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - 1(2019).
Recensione a F. Longo, I preamboli costituzionali, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 100
Fiorentino, Andrea
2019
Abstract
Quello dei preamboli costituzionali è un tema che, pur avendo da sempre ricevuto una certa attenzione da parte della dottrina costituzionalistica, negli ultimi anni è al centro di un rinnovato interesse, testimoniato dalla pubblicazione di alcune monografie e di numerosi altri contributi in riviste e in opere collettanee. Tale revival appare alimentato dalla sempre maggiore affermazione, a livello globale, della prassi di anteporre formule preambolari agli articolati costituzionali, assurta a una vera e propria costante dei più recenti processi di drafting costituzionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.