Taking the moves from Chiti's, Farnetti's and Treder's work about the symbolic overturning of the Freudian concept of uncanny performed by women's writings, the essay aims to investigate the uncanny that two actresses like Monica Vitti and Valeria Bruni Tedeschi, repeatedly compared by critics, enroll in the films that see them as protagonists. When the break-up of modernity finds in the female body the place of a new traumatic narration, Vitti, in Ravenna, can become a color and her tears, like Gertrud, "finish in the cut" and then in another film (when Grifi seeks in the cinema the presence of the real), but she can also enlarge her arms to fly landing in the realm of comedy. The actress "of loneliness and alienation" acquires the strength of Medusa's rice. In this path the others are not absent: the "mother, key of everything", the friends and her characters. Unfinished relationships, mirroring, interrupted or fabled (from The Night, indeed, to Red Desert) when the new movement of women is not yet there and the symbolic maternal is yet to be discovered. Valeria, in The Second Time, expresses perhaps the necessity of this passage, where the house is the cell and the companions companions of prison. The mother, in the films of which she is a director, is a flesh and blood mother who becomes an actress. In contemporary cinema, the relationship between women is the circle of mediation where life can be created and re-created (Muraro). If Giuliana entrusts the missing relationship with her child to the fairy tale and to one the voice of the sirens, Vittoria will be able to keep her in her arms one away from her husband (and from the speeches of psychiatry), from home, her son and the nanny. Still figures of malaise, often unhappy bourgeois women, prisoners of marriage or of a nursing home, the characters of Bruni Tedeschi do not want to die of sadness: as Angela and Sara (The word love exists) or Beatrice and Donatella, fleeing from the therapeutic community, simply looking for happiness.

Prendendo le mosse dal lavoro di Chiti, Farnetti, Treder quanto al rovesciamento simbolico del concetto freudiano di perturbante operato dalle scritture femminili, il saggio si propone di indagare il perturbante che due attrici come Monica Vitti e Valeria Bruni Tedeschi, più volte avvicinate dalla critica, iscrivono nei film che le vedono protagoniste. Nel momento in cui l'irrompere della modernità trova nel corpo femminile il luogo di una nuova narrazione traumatica, Vitti, a Ravenna, può divenire un colore e le sue lacrime, come Gertrud, “finire nella giunta” e poi in un altro film (quando Grifi cerca nel cinema la presenza del reale), ma può anche allargare le braccia per volare atterrando nel reame della commedia. L'attrice “della solitudine e dell'alienazione” acquista la forza del riso di Medusa. In questo percorso le altre non sono assenti: la madre “chiave di tutto”, le amiche e le sue personagge. Relazioni incompiute, specchianti, interrotte o favoleggiate (da La notte a, appunto, Deserto rosso) quando il nuovo movimento delle donne non c'è ancora e il simbolico materno è ancora da scoprire. Valeria, in La seconda volta, esprime forse la necessità di questo passaggio, dove la casa è la cella e le compagne compagne di prigione. La madre, nei film di cui è regista, è madre in carne ed ossa che diventa attrice. Nel cinema della contemporaneità la relazione tra donne è il circolo della mediazione dove la vita può essere creata e ri-creata (Muraro). Se Giuliana affida alla fiaba e alla vocalità delle sirene il rapporto mancato con il suo bambino, Vittoria riuscirà a tenerne tra le braccia uno lontano da suo marito (e dai discorsi della psichiatria), da casa, da suo figlio e dalla balia. Ancora figure del malessere, spesso donne borghesi insoddisfatte, prigioniere del matrimonio o di una casa di cura, le personagge di Bruni Tedeschi non vogliono morire di tristezza: come Angela e Sara (La parola amore esiste) o Beatrice e Donatella, in fuga dalla comunità terapeutica, alla ricerca, semplicemente, della felicità.

Le perturbanti. Monica, Valeria e le altre tra messa in scena del malessere e ricerca della felicità / Fanara, Giulia. - 5:(2018), pp. 53-64. (Intervento presentato al convegno Essere (almeno) due. Donne nel cinema italiano Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi _ FAScinA 2016 tenutosi a Città di Sassari).

Le perturbanti. Monica, Valeria e le altre tra messa in scena del malessere e ricerca della felicità

Giulia Fanara
2018

Abstract

Taking the moves from Chiti's, Farnetti's and Treder's work about the symbolic overturning of the Freudian concept of uncanny performed by women's writings, the essay aims to investigate the uncanny that two actresses like Monica Vitti and Valeria Bruni Tedeschi, repeatedly compared by critics, enroll in the films that see them as protagonists. When the break-up of modernity finds in the female body the place of a new traumatic narration, Vitti, in Ravenna, can become a color and her tears, like Gertrud, "finish in the cut" and then in another film (when Grifi seeks in the cinema the presence of the real), but she can also enlarge her arms to fly landing in the realm of comedy. The actress "of loneliness and alienation" acquires the strength of Medusa's rice. In this path the others are not absent: the "mother, key of everything", the friends and her characters. Unfinished relationships, mirroring, interrupted or fabled (from The Night, indeed, to Red Desert) when the new movement of women is not yet there and the symbolic maternal is yet to be discovered. Valeria, in The Second Time, expresses perhaps the necessity of this passage, where the house is the cell and the companions companions of prison. The mother, in the films of which she is a director, is a flesh and blood mother who becomes an actress. In contemporary cinema, the relationship between women is the circle of mediation where life can be created and re-created (Muraro). If Giuliana entrusts the missing relationship with her child to the fairy tale and to one the voice of the sirens, Vittoria will be able to keep her in her arms one away from her husband (and from the speeches of psychiatry), from home, her son and the nanny. Still figures of malaise, often unhappy bourgeois women, prisoners of marriage or of a nursing home, the characters of Bruni Tedeschi do not want to die of sadness: as Angela and Sara (The word love exists) or Beatrice and Donatella, fleeing from the therapeutic community, simply looking for happiness.
2018
Essere (almeno) due. Donne nel cinema italiano Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi _ FAScinA 2016
Prendendo le mosse dal lavoro di Chiti, Farnetti, Treder quanto al rovesciamento simbolico del concetto freudiano di perturbante operato dalle scritture femminili, il saggio si propone di indagare il perturbante che due attrici come Monica Vitti e Valeria Bruni Tedeschi, più volte avvicinate dalla critica, iscrivono nei film che le vedono protagoniste. Nel momento in cui l'irrompere della modernità trova nel corpo femminile il luogo di una nuova narrazione traumatica, Vitti, a Ravenna, può divenire un colore e le sue lacrime, come Gertrud, “finire nella giunta” e poi in un altro film (quando Grifi cerca nel cinema la presenza del reale), ma può anche allargare le braccia per volare atterrando nel reame della commedia. L'attrice “della solitudine e dell'alienazione” acquista la forza del riso di Medusa. In questo percorso le altre non sono assenti: la madre “chiave di tutto”, le amiche e le sue personagge. Relazioni incompiute, specchianti, interrotte o favoleggiate (da La notte a, appunto, Deserto rosso) quando il nuovo movimento delle donne non c'è ancora e il simbolico materno è ancora da scoprire. Valeria, in La seconda volta, esprime forse la necessità di questo passaggio, dove la casa è la cella e le compagne compagne di prigione. La madre, nei film di cui è regista, è madre in carne ed ossa che diventa attrice. Nel cinema della contemporaneità la relazione tra donne è il circolo della mediazione dove la vita può essere creata e ri-creata (Muraro). Se Giuliana affida alla fiaba e alla vocalità delle sirene il rapporto mancato con il suo bambino, Vittoria riuscirà a tenerne tra le braccia uno lontano da suo marito (e dai discorsi della psichiatria), da casa, da suo figlio e dalla balia. Ancora figure del malessere, spesso donne borghesi insoddisfatte, prigioniere del matrimonio o di una casa di cura, le personagge di Bruni Tedeschi non vogliono morire di tristezza: come Angela e Sara (La parola amore esiste) o Beatrice e Donatella, in fuga dalla comunità terapeutica, alla ricerca, semplicemente, della felicità.
Monica Vitti; Valeria Bruni Tedeschi; perturbante; personagge
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Le perturbanti. Monica, Valeria e le altre tra messa in scena del malessere e ricerca della felicità / Fanara, Giulia. - 5:(2018), pp. 53-64. (Intervento presentato al convegno Essere (almeno) due. Donne nel cinema italiano Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi _ FAScinA 2016 tenutosi a Città di Sassari).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fanara_Le-perturbanti_2018.pdf

accesso aperto

Note: http://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846753694
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 635.52 kB
Formato Adobe PDF
635.52 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1270252
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact