Nelle città, siano esse di piccole o grandi dimensioni, storiche o non, ai margini o centrali, è fondamentale la valorizzazione delle risorse esistenti e del tessuto stratificato. Il tessuto nasce dall’insieme dei pieni e dei vuoti, ma anche dagli interventi temporanei, dagli eventi, dai servizi e dai cittadini che ne fanno parte. I luoghi che compongono la città vengono identificati non più come contesti ma come veri e propri testi. In tale quadro, il ruolo del disegno, e quello della cosiddetta “grafica ambientale”, diventa più significativo quando interessa la sfera della comunicazione e si fonde con i manufatti necessari alle azioni quotidiane. L’articolo si concentra sull’osservazione critica di opere realizzate in differenti contesti urbani e di diversa natura, siano esse statiche o dinamiche: dalla vestizione delle cesate di cantiere, alla urban art, ai meccanismi legati agli eventi. Le riflessioni contribuiscono a creare un quadro conoscitivo sulle forme di espressività urbana e sottolineeranno come la grafica ambientale stia diventando segno e allo stesso tempo player dei processi sociali in atto: promuove la partecipazione del “fruitore” che diviene più cittadino e meno utente.

La città come testo e il ruolo partecipativo della grafica ambientale / Caldarone, Adriana. - In: XY. - ISSN 2499-8346. - (2018), pp. 112-127.

La città come testo e il ruolo partecipativo della grafica ambientale

adriana caldarone
Primo
2018

Abstract

Nelle città, siano esse di piccole o grandi dimensioni, storiche o non, ai margini o centrali, è fondamentale la valorizzazione delle risorse esistenti e del tessuto stratificato. Il tessuto nasce dall’insieme dei pieni e dei vuoti, ma anche dagli interventi temporanei, dagli eventi, dai servizi e dai cittadini che ne fanno parte. I luoghi che compongono la città vengono identificati non più come contesti ma come veri e propri testi. In tale quadro, il ruolo del disegno, e quello della cosiddetta “grafica ambientale”, diventa più significativo quando interessa la sfera della comunicazione e si fonde con i manufatti necessari alle azioni quotidiane. L’articolo si concentra sull’osservazione critica di opere realizzate in differenti contesti urbani e di diversa natura, siano esse statiche o dinamiche: dalla vestizione delle cesate di cantiere, alla urban art, ai meccanismi legati agli eventi. Le riflessioni contribuiscono a creare un quadro conoscitivo sulle forme di espressività urbana e sottolineeranno come la grafica ambientale stia diventando segno e allo stesso tempo player dei processi sociali in atto: promuove la partecipazione del “fruitore” che diviene più cittadino e meno utente.
2018
città partecipata; espressività urbana; grafica ambientale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La città come testo e il ruolo partecipativo della grafica ambientale / Caldarone, Adriana. - In: XY. - ISSN 2499-8346. - (2018), pp. 112-127.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Caldarone_città-come-testo_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 9.76 MB
Formato Adobe PDF
9.76 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1252156
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact