Il suonatore e il costruttore di Launeddas (il costruttore è anche suonatore) sono figure di grande rilievo nella cultura sarda. È vero che non dobbiamo guardare solo a come eravamo in passato, ma il mio parere è uno e stabile, persino conservatore se vogliamo: solo se si hanno i valori, quelli che rendevano il suonatore un maestro rispettato e prestigioso, si può pensare di essere considerati i veri custodi di un’arte grande e valorosa. In ogni caso non ci accada di confondere i fini coi mezzi. Il fine di un’arte è la bellezza e l’obiettivo del suonatore/costruttore deve essere quello di riuscire a commuovere e far amare le Launeddas e il ballo sardo persino a chi arriva dall’altra parte del mondo. I soldi possono essere un mezzo per migliorarsi.
Etica delle Launeddas / Trucas, Marcello. - In: CUNTZERTUS. - 1:(2016), pp. 22-25.
Etica delle Launeddas
Marcello Trucas
2016
Abstract
Il suonatore e il costruttore di Launeddas (il costruttore è anche suonatore) sono figure di grande rilievo nella cultura sarda. È vero che non dobbiamo guardare solo a come eravamo in passato, ma il mio parere è uno e stabile, persino conservatore se vogliamo: solo se si hanno i valori, quelli che rendevano il suonatore un maestro rispettato e prestigioso, si può pensare di essere considerati i veri custodi di un’arte grande e valorosa. In ogni caso non ci accada di confondere i fini coi mezzi. Il fine di un’arte è la bellezza e l’obiettivo del suonatore/costruttore deve essere quello di riuscire a commuovere e far amare le Launeddas e il ballo sardo persino a chi arriva dall’altra parte del mondo. I soldi possono essere un mezzo per migliorarsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trucas_Etica_2016.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
408.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
408.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.