La salute non è un campo neutrale. Il concetto di diversità, declinato sui temi del sesso e del genere, è uno degli strumenti della riflessione clinica, ma anche di quella bioetica - quando discute, in particolare, del principio di uguaglianza. Il tema ha una storia medica recente. Proviamo rapidamente, attraverso un riesame della letteratura, a verificare se, in prospettiva storica, questa affermazione di ‘contemporaneità’ sia effettivamente condivisibile.
Storia e medicina di genere / Gazzaniga, V.; Basili, S.; Sciomer, S.. - In: MEDICINA E CHIRURGIA. - ISSN 2279-7068. - STAMPA. - 78(2018), pp. 3503-3506. [10.4487/medchir2018-78-5]
Storia e medicina di genere
V. gazzaniga
Conceptualization
;S. BasiliMembro del Collaboration Group
;S. SciomerMembro del Collaboration Group
2018
Abstract
La salute non è un campo neutrale. Il concetto di diversità, declinato sui temi del sesso e del genere, è uno degli strumenti della riflessione clinica, ma anche di quella bioetica - quando discute, in particolare, del principio di uguaglianza. Il tema ha una storia medica recente. Proviamo rapidamente, attraverso un riesame della letteratura, a verificare se, in prospettiva storica, questa affermazione di ‘contemporaneità’ sia effettivamente condivisibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gazzaniga_Storia-medicina-genere_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.