OBIETTIVI Obiettivo dello studio è indagare l’associazione tra inclusione del canino mascellare e anomalie dentarie geneticamente determinate, caratteristiche craniofacciali e familiarità positiva. MATERIALI E METODI 100 soggetti con l’inclusione del canino mascellare sono stati inseriti in un gruppo di studio (GS) e confrontati con un gruppo di controllo (GC) di 100 soggetti senza inclusione del canino mascellare. Sono state utilizzate la statistica descrittiva, il test del chi-quadro e il t-test di Student. RISULTATI Il confronto tra GS e GC ha mostrato una differenza statisticamente significativa per l’anomalia dell’incisivo laterale (P = 0,015), l’agenesia dei terzi molari (P = 0,015), per i valori angolari di SNB (P = 0,027), ANB (P = 0,043) e per la familiarità di inclusione canina mascellare (P <0,01). CONCLUSIONI Le associazioni tra l’inclusione del canino mascellare, le anomalie dentali e la familiarità positiva suggeriscono una relazione tra l’inclusione del canino e alcune anomalie dentali geneticamente determinate.

Inclusione del canino mascellare e anomalie dentali e scheletriche associate: uno studio retrospettivo. Maxillary canine impaction and the association with dental and skeletal anomalies: a retrospective study / Cassetta, Michele; Altieri, Federica; Guarnieri, Rosanna; Padalino, Gabriella; DI GIORGIO, Roberto; Barbato, Ersilia. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - STAMPA. - 86:7(2018), pp. 603-610. [10.19256/d.cadmos.07.2018.07]

Inclusione del canino mascellare e anomalie dentali e scheletriche associate: uno studio retrospettivo. Maxillary canine impaction and the association with dental and skeletal anomalies: a retrospective study

Cassetta Michele
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;
Federica Altieri
Secondo
Investigation
;
Rosanna Guarnieri
Investigation
;
Gabriella Padalino
Investigation
;
Roberto Di Giorgio
Penultimo
Supervision
;
Ersilia Barbato
Ultimo
Supervision
2018

Abstract

OBIETTIVI Obiettivo dello studio è indagare l’associazione tra inclusione del canino mascellare e anomalie dentarie geneticamente determinate, caratteristiche craniofacciali e familiarità positiva. MATERIALI E METODI 100 soggetti con l’inclusione del canino mascellare sono stati inseriti in un gruppo di studio (GS) e confrontati con un gruppo di controllo (GC) di 100 soggetti senza inclusione del canino mascellare. Sono state utilizzate la statistica descrittiva, il test del chi-quadro e il t-test di Student. RISULTATI Il confronto tra GS e GC ha mostrato una differenza statisticamente significativa per l’anomalia dell’incisivo laterale (P = 0,015), l’agenesia dei terzi molari (P = 0,015), per i valori angolari di SNB (P = 0,027), ANB (P = 0,043) e per la familiarità di inclusione canina mascellare (P <0,01). CONCLUSIONI Le associazioni tra l’inclusione del canino mascellare, le anomalie dentali e la familiarità positiva suggeriscono una relazione tra l’inclusione del canino e alcune anomalie dentali geneticamente determinate.
2018
inclusione del canino mascellare; inclusione; ortodonzia; anomalie dentarie; genetica
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Inclusione del canino mascellare e anomalie dentali e scheletriche associate: uno studio retrospettivo. Maxillary canine impaction and the association with dental and skeletal anomalies: a retrospective study / Cassetta, Michele; Altieri, Federica; Guarnieri, Rosanna; Padalino, Gabriella; DI GIORGIO, Roberto; Barbato, Ersilia. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - STAMPA. - 86:7(2018), pp. 603-610. [10.19256/d.cadmos.07.2018.07]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cassetta_Inclusione_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 255.69 kB
Formato Adobe PDF
255.69 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1138807
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 5
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 5
social impact