Gli archivi possono essere strumenti di analisi e studio dei fenomeni che l'uomo guida per modificare il territorio: la stretta relazione tra i lavori pubblici e le amministrazioni competenti, tra queste ultime ed i proprietari dei terreni, mette gli archivi degli enti locali e quelli familiari nelle condizioni di poter narrare la storia dei luoghi, essere specchio di ciò che era, del percorso che è stato svolto dall'uomo nel plasmare a suo piacimento il territorio. Si può conoscere quindi la genesi di un quartiere popolare, costruito in zone di campagna, spesso malsane e acquitrinose, come la Garbatella, attraverso le carte dell'Archivio Storico Capitolino per quanto riguarda la Ripartizione V (Lavori pubblici ed Agro Romano), dell'Archivio di Stato di Roma con il Catasto Gregoriano (Collezione Disegni e Mappe) e dell'Archivio dell'Amministrazione Torlonia conservato presso l'Archivio Centrale dello Stato, nel quale possiamo studiare piante, mappe e mutui di bonifica. Le carte relative alla Tenuta di Monte Bagnaia e alle proprietà della famiglia Armellini sono dunque esempi chiari di come gli archivi possano svolgere il ruolo di guida attraverso la storia delle città, del loro passato rurale e del loro sviluppo
Gli archivi raccontano la genesi di un quartiere: Garbatella, la Tenuta di Monte Bagnaia e le proprietà Armellini / Conia, Flavio. - In: IL MONDO DEGLI ARCHIVI. - ISSN 2284-0494. - ELETTRONICO. - II:DIcembre(2015).
Gli archivi raccontano la genesi di un quartiere: Garbatella, la Tenuta di Monte Bagnaia e le proprietà Armellini
Flavio Conia
2015
Abstract
Gli archivi possono essere strumenti di analisi e studio dei fenomeni che l'uomo guida per modificare il territorio: la stretta relazione tra i lavori pubblici e le amministrazioni competenti, tra queste ultime ed i proprietari dei terreni, mette gli archivi degli enti locali e quelli familiari nelle condizioni di poter narrare la storia dei luoghi, essere specchio di ciò che era, del percorso che è stato svolto dall'uomo nel plasmare a suo piacimento il territorio. Si può conoscere quindi la genesi di un quartiere popolare, costruito in zone di campagna, spesso malsane e acquitrinose, come la Garbatella, attraverso le carte dell'Archivio Storico Capitolino per quanto riguarda la Ripartizione V (Lavori pubblici ed Agro Romano), dell'Archivio di Stato di Roma con il Catasto Gregoriano (Collezione Disegni e Mappe) e dell'Archivio dell'Amministrazione Torlonia conservato presso l'Archivio Centrale dello Stato, nel quale possiamo studiare piante, mappe e mutui di bonifica. Le carte relative alla Tenuta di Monte Bagnaia e alle proprietà della famiglia Armellini sono dunque esempi chiari di come gli archivi possano svolgere il ruolo di guida attraverso la storia delle città, del loro passato rurale e del loro sviluppoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Conia_Garbatella_2015.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
438.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
438.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.