This research addresses the topic of presumption in terms of pre-trial precautionary measures investigating on the rebuttable presumption of the adequacy of custody, affirmed by numerous judgments as unconstitutional of art. 275, para. 3, Code of Criminal Procedure. Exspecially the Author analayzes the issues of evidentiary burden-sharing, so as to determine a possible distribution of such and the obligation of the judge to state the reasons supporting the decision, in order to identify the framework of the justification of a precautionary measure

Il lavoro affronta il tema delle presunzioni nella materia cautelare proponendosi di indagare sul funzionamento della presunzione relativa di adeguatezza della custodia in carcere affermatasi con le numerose declaratorie d’illegittimità costituzionale dell’art. 275, comma 3, c.p.p. In particolare l’Autore analizza le problematiche connesse alla ripartizione degli oneri probatori, sì da delineare una possibile distribuzione degli stessi, nonché quelle relative all’obbligo di motivare del giudice, al fine di individuare la struttura che la motivazione del provvedimento cautelare

La presunzione relativa di adeguatezza fra oneri probatori e obblighi motivazionali / Pollera, Martina. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - STAMPA. - 11(2014), pp. 3821-3836.

La presunzione relativa di adeguatezza fra oneri probatori e obblighi motivazionali

Pollera, Martina
2014

Abstract

This research addresses the topic of presumption in terms of pre-trial precautionary measures investigating on the rebuttable presumption of the adequacy of custody, affirmed by numerous judgments as unconstitutional of art. 275, para. 3, Code of Criminal Procedure. Exspecially the Author analayzes the issues of evidentiary burden-sharing, so as to determine a possible distribution of such and the obligation of the judge to state the reasons supporting the decision, in order to identify the framework of the justification of a precautionary measure
2014
Il lavoro affronta il tema delle presunzioni nella materia cautelare proponendosi di indagare sul funzionamento della presunzione relativa di adeguatezza della custodia in carcere affermatasi con le numerose declaratorie d’illegittimità costituzionale dell’art. 275, comma 3, c.p.p. In particolare l’Autore analizza le problematiche connesse alla ripartizione degli oneri probatori, sì da delineare una possibile distribuzione degli stessi, nonché quelle relative all’obbligo di motivare del giudice, al fine di individuare la struttura che la motivazione del provvedimento cautelare
misure cautelari; presunzione di adeguatezza; custodia cautelare in carcere
01 Pubblicazione su rivista::01c Nota a sentenza
La presunzione relativa di adeguatezza fra oneri probatori e obblighi motivazionali / Pollera, Martina. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - STAMPA. - 11(2014), pp. 3821-3836.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pollera_Presunzione_2014.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 313.72 kB
Formato Adobe PDF
313.72 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1119662
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact