Il contributo costituisce un commento alle sentenze con cui il TAR Lazio ha ritenuto legittimo che il cinema Sala Troisi di Roma, bene di interesse culturale e in stato di abbandono, fosse stato concesso all'esito di una procedura di evidenza pubblica riservata a soli enti privi di finalità lucrativa, in deroga alle regole del codice dei contratti pubblici. A partire da tale vicenda, sono svolte alcune considerazioni in merito ai rapporti tra l'art. 12 l. n. 241 del 1990, in tema di provvedimenti attributivi di vantaggi economici, e l'istituto, di cui agli art. 189 e 190 del nuovo codice dei contratti pubblici n. 50 del 2016, del partenariato sociale.
Il caso della Sala Troisi di Roma. Quali insegnamenti trarre dalle sue vicende giudiziarie / Fidelbo, Eugenio. - In: LABSUS. - ISSN 2038-386X. - ELETTRONICO. - (2018).
Il caso della Sala Troisi di Roma. Quali insegnamenti trarre dalle sue vicende giudiziarie
Eugenio Fidelbo
2018
Abstract
Il contributo costituisce un commento alle sentenze con cui il TAR Lazio ha ritenuto legittimo che il cinema Sala Troisi di Roma, bene di interesse culturale e in stato di abbandono, fosse stato concesso all'esito di una procedura di evidenza pubblica riservata a soli enti privi di finalità lucrativa, in deroga alle regole del codice dei contratti pubblici. A partire da tale vicenda, sono svolte alcune considerazioni in merito ai rapporti tra l'art. 12 l. n. 241 del 1990, in tema di provvedimenti attributivi di vantaggi economici, e l'istituto, di cui agli art. 189 e 190 del nuovo codice dei contratti pubblici n. 50 del 2016, del partenariato sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fidelbo_Sala-Troisi_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
94.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
94.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.