Narrations of war are a crucial moment in the process of constructing national identities involving both witnesses as well as any other, if only marginally, involved characters. While in Russia the genre of the war novel enjoys a long history and tradition, a shift seems to have occurred, whereby the reflections on the nature and the violence of war have displaced the celebrations of courage and patriotism as central elements of the narration. The following essay sheds light on the problem of the wars in Chechnya, which, albeit a direct consequence of the collapse of the Soviet Union, have much more ancient roots, as demonstrated by Tolstoy’s Hadji Murat. Written between 1896 and1904 and posthumously published in 1912, it offers a very crude picture of the massacres and violence of the Russians against the local population. The contemporary writer V. Makanin dedicates both the short story Prisoner of the Caucasus (1994) and the novel Asan (2008) to the wars in Chechnya, in a scenery of indifferent and hardened men and where, despite Dostoevsky’s statement, beauty does not save anyone, neither the Russian soldiers not the young Chechen fighters. From a purely narrative style, post-Soviet literature moved to a writing that privileges testimonies, the registration of suffering voices in the verses of Elena Fanailova and the prose of Svetlana Alexsievich. In the very moment when narrations of war seem to have been supplanted by war-streaming on television, literature offers a deeper interpretation of events and accepts the role as historical conscience.

Raccontare la guerra è un momento chiave della costruzione dell’identità nazionale e coinvolge i testimoni e tutti coloro che rielaborano a vario titolo la memoria. In Russia il genere del romanzo di guerra ha sempre avuto una grande tradizione, ma dalla celebrazione del coraggio e del patriottismo si è passati alla riflessione sull’essenza e sulla violenza della guerra. Il saggio affronta il problema delle guerre in Cecenia degli anni 90 che, pur essendo una diretta conseguenza del collasso dell’Unione Sovietica, hanno radici assai più antiche, come mostra il racconto di L. Tolstoj, Chadžij Murat, scritto fra il 1896 e il 1904, pubblicato postumo nel 1912, che offre un quadro molto crudo dei massacri e delle violenze dei russi nei confronti delle popolazioni locali. Lo scrittore contemporaneo V. Makanin, dedica alle guerre in Cecenia un racconto, Prigioniero del Caucaso (1994) e un romanzo Asan (2008), in cui si muovono uomini incattiviti e indifferenti a tutto, e dove la bellezza, contrariamente a quanto affermato da Dostoevskij, non riesce a salvare nessuno, né i soldati russi, né i giovani combattenti ceceni. Dalla narrazione vera e propria, la letteratura post-sovietica è passata a una modalità di scrittura che privilegia la testimonianza, la registrazione di voci sofferenti nei versi di Elena Fanajlova e nella prosa di Svetlana Aleksievič. Nel momento in cui la narrazione della guerra sembra essere stata sostituita dalla visione della guerra in diretta tv, la letteratura propone un’interpretazione più profonda degli avvenimenti e si assume la funzione di autocoscienza storica.

Narrare la guerra / Scandura, Claudia. - In: LE FORME E LA STORIA. - ISSN 1121-2276. - STAMPA. - 2:X(2017), pp. 215-232.

Narrare la guerra

Claudia Scandura
Investigation
2017

Abstract

Narrations of war are a crucial moment in the process of constructing national identities involving both witnesses as well as any other, if only marginally, involved characters. While in Russia the genre of the war novel enjoys a long history and tradition, a shift seems to have occurred, whereby the reflections on the nature and the violence of war have displaced the celebrations of courage and patriotism as central elements of the narration. The following essay sheds light on the problem of the wars in Chechnya, which, albeit a direct consequence of the collapse of the Soviet Union, have much more ancient roots, as demonstrated by Tolstoy’s Hadji Murat. Written between 1896 and1904 and posthumously published in 1912, it offers a very crude picture of the massacres and violence of the Russians against the local population. The contemporary writer V. Makanin dedicates both the short story Prisoner of the Caucasus (1994) and the novel Asan (2008) to the wars in Chechnya, in a scenery of indifferent and hardened men and where, despite Dostoevsky’s statement, beauty does not save anyone, neither the Russian soldiers not the young Chechen fighters. From a purely narrative style, post-Soviet literature moved to a writing that privileges testimonies, the registration of suffering voices in the verses of Elena Fanailova and the prose of Svetlana Alexsievich. In the very moment when narrations of war seem to have been supplanted by war-streaming on television, literature offers a deeper interpretation of events and accepts the role as historical conscience.
2017
Raccontare la guerra è un momento chiave della costruzione dell’identità nazionale e coinvolge i testimoni e tutti coloro che rielaborano a vario titolo la memoria. In Russia il genere del romanzo di guerra ha sempre avuto una grande tradizione, ma dalla celebrazione del coraggio e del patriottismo si è passati alla riflessione sull’essenza e sulla violenza della guerra. Il saggio affronta il problema delle guerre in Cecenia degli anni 90 che, pur essendo una diretta conseguenza del collasso dell’Unione Sovietica, hanno radici assai più antiche, come mostra il racconto di L. Tolstoj, Chadžij Murat, scritto fra il 1896 e il 1904, pubblicato postumo nel 1912, che offre un quadro molto crudo dei massacri e delle violenze dei russi nei confronti delle popolazioni locali. Lo scrittore contemporaneo V. Makanin, dedica alle guerre in Cecenia un racconto, Prigioniero del Caucaso (1994) e un romanzo Asan (2008), in cui si muovono uomini incattiviti e indifferenti a tutto, e dove la bellezza, contrariamente a quanto affermato da Dostoevskij, non riesce a salvare nessuno, né i soldati russi, né i giovani combattenti ceceni. Dalla narrazione vera e propria, la letteratura post-sovietica è passata a una modalità di scrittura che privilegia la testimonianza, la registrazione di voci sofferenti nei versi di Elena Fanajlova e nella prosa di Svetlana Aleksievič. Nel momento in cui la narrazione della guerra sembra essere stata sostituita dalla visione della guerra in diretta tv, la letteratura propone un’interpretazione più profonda degli avvenimenti e si assume la funzione di autocoscienza storica.
Letteratura russa contemporanea; romanzo; guerra; Cecenia
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Narrare la guerra / Scandura, Claudia. - In: LE FORME E LA STORIA. - ISSN 1121-2276. - STAMPA. - 2:X(2017), pp. 215-232.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Scandura_Narrare-la-guerra_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 205.96 kB
Formato Adobe PDF
205.96 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1086665
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact