L'articolo narra la storia dell'opera in musica alla televisione italiana tra il 1976, anno della prima trasmissione in diretta della "prima" della Scala con l'Otello di Franco Zeffirelli, al 2000, quando venne trasmessa la prima opera contemporaneamente in televisione e sul web, la "Traviata à Paris" di Giuseppe Patroni Griffi e Andrea Andermann. La prospettiva è di storia della medialità, con particolare attenzione alle possibili ricadute didattiche di tale prespettiva.
L'opera alla televisione italiana fin de siècle (1976-2000) / Senici, emanuele giuseppe. - In: MUSICA DOCTA. - ISSN 2039-9715. - ELETTRONICO. - 7:(2017), pp. 51-64.
L'opera alla televisione italiana fin de siècle (1976-2000)
senici, emanuele giuseppe
2017
Abstract
L'articolo narra la storia dell'opera in musica alla televisione italiana tra il 1976, anno della prima trasmissione in diretta della "prima" della Scala con l'Otello di Franco Zeffirelli, al 2000, quando venne trasmessa la prima opera contemporaneamente in televisione e sul web, la "Traviata à Paris" di Giuseppe Patroni Griffi e Andrea Andermann. La prospettiva è di storia della medialità, con particolare attenzione alle possibili ricadute didattiche di tale prespettiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Senici_Opera-televisione-italiana_ 2017.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
170.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
170.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.