Schwartz and colleagues (2012) have recently proposed a refinement of value theory, developed by the same author at end of the eighties (Schwartz & Bilsky, 1987; Schwartz, 1992). The authors partitioned the motivational continuum into 19 dimensions, most of which represent subtypes of the 10 original values. The present study aims to validate an Italian version of the Portrait Values Questionnaire-Revised (PVQR), the instrument proposed by Schwartz and colleagues (2012) for the assessment of the 19 refined values. The psychometric properties of the PVQ-R have been assessed, focusing on the possibility to discriminate the 19 values and the internal consistency of the scales. Moreover, the locations of the 19 values around the circular motivational continuum have been examined. Seven hundred and thirteen respondents (43% females), with a mean age of 26.5 (SD = 13.6), participated in the study. Results showed that the 19 values can be distinguished empirically. Moreover, they can be combined into the 10 values of the original theory. Most scales have good or acceptable levels of internal consistency. The 19 values are located in the expected position, with few exceptions. The applicability of the instrument to value research has been discussed

Schwartz e colleghi (2012) hanno recentemente proposto un aggiornamento della teoria dei valori, sviluppata dallo stesso autore alla fine degli anni ottanta (Schwartz e Bilsky, 1987; Schwartz, 1992). Gli autori hanno frazionato il continuum motivazionale in 19 dimensioni, molte delle quali rappresentano dei sottotipi dei 10 valori proposti originariamente. Il presente studio si propone di fornire un contributo alla validazione italiana del Portrait Values Questionnaire-Revised (PVQ-R), lo strumento sviluppato da Schwartz e colleghi (2012) per la misura dei 19 valori. Sono state esaminate le proprietà psicometriche del PVQ-R, con particolare riferimento alla possibilità di discriminare i 19 valori e alla coerenza interna delle dimensioni. È stata inoltre esaminata la posizione relativa dei 19 valori lungo il continuum motivazionale. Hanno partecipato alla ricerca 713 soggetti (43% femmine), con un’età media di 26.5 (DS = 13.6). I risultati evidenziano che i 19 valori sono distinguibili empiricamente, e che i vari sottotipi sono riconducibili ai 10 valori di base del modello originale. La maggior parte delle dimensioni presenta indici di coerenza interna buoni o accettabili. I 19 valori si collocano nella posizione attesa, con scostamenti minimi rispetto al modello teorico. Sono infine discusse le potenziali applicazioni dello strumento alla ricerca sui valori

Validation of the Italian version of the Portrait Values Questionnaire-Revised (PVQ-R) [Un contributo alla validazione italiana del Portrait Values questionnaire-revised (PVQ-R)] / Vecchione, Michele; Alessandri, Guido. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - STAMPA. - 44:1(2017), pp. 159-178. [10.1421/86906]

Validation of the Italian version of the Portrait Values Questionnaire-Revised (PVQ-R) [Un contributo alla validazione italiana del Portrait Values questionnaire-revised (PVQ-R)]

VECCHIONE, MICHELE;ALESSANDRI, GUIDO
2017

Abstract

Schwartz and colleagues (2012) have recently proposed a refinement of value theory, developed by the same author at end of the eighties (Schwartz & Bilsky, 1987; Schwartz, 1992). The authors partitioned the motivational continuum into 19 dimensions, most of which represent subtypes of the 10 original values. The present study aims to validate an Italian version of the Portrait Values Questionnaire-Revised (PVQR), the instrument proposed by Schwartz and colleagues (2012) for the assessment of the 19 refined values. The psychometric properties of the PVQ-R have been assessed, focusing on the possibility to discriminate the 19 values and the internal consistency of the scales. Moreover, the locations of the 19 values around the circular motivational continuum have been examined. Seven hundred and thirteen respondents (43% females), with a mean age of 26.5 (SD = 13.6), participated in the study. Results showed that the 19 values can be distinguished empirically. Moreover, they can be combined into the 10 values of the original theory. Most scales have good or acceptable levels of internal consistency. The 19 values are located in the expected position, with few exceptions. The applicability of the instrument to value research has been discussed
2017
Schwartz e colleghi (2012) hanno recentemente proposto un aggiornamento della teoria dei valori, sviluppata dallo stesso autore alla fine degli anni ottanta (Schwartz e Bilsky, 1987; Schwartz, 1992). Gli autori hanno frazionato il continuum motivazionale in 19 dimensioni, molte delle quali rappresentano dei sottotipi dei 10 valori proposti originariamente. Il presente studio si propone di fornire un contributo alla validazione italiana del Portrait Values Questionnaire-Revised (PVQ-R), lo strumento sviluppato da Schwartz e colleghi (2012) per la misura dei 19 valori. Sono state esaminate le proprietà psicometriche del PVQ-R, con particolare riferimento alla possibilità di discriminare i 19 valori e alla coerenza interna delle dimensioni. È stata inoltre esaminata la posizione relativa dei 19 valori lungo il continuum motivazionale. Hanno partecipato alla ricerca 713 soggetti (43% femmine), con un’età media di 26.5 (DS = 13.6). I risultati evidenziano che i 19 valori sono distinguibili empiricamente, e che i vari sottotipi sono riconducibili ai 10 valori di base del modello originale. La maggior parte delle dimensioni presenta indici di coerenza interna buoni o accettabili. I 19 valori si collocano nella posizione attesa, con scostamenti minimi rispetto al modello teorico. Sono infine discusse le potenziali applicazioni dello strumento alla ricerca sui valori
PVQ-5X; PVQ-R; Schwartz; validation; values
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Validation of the Italian version of the Portrait Values Questionnaire-Revised (PVQ-R) [Un contributo alla validazione italiana del Portrait Values questionnaire-revised (PVQ-R)] / Vecchione, Michele; Alessandri, Guido. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - STAMPA. - 44:1(2017), pp. 159-178. [10.1421/86906]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Vecchione_Contributo_2017.pdf

solo utenti autorizzati

Note: Full-text (bozze)
Tipologia: Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 235.1 kB
Formato Adobe PDF
235.1 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1013096
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 9
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact