The paper deals with the use of detailed cartography (cadastral map, parcel plan) aimed to the investigation on the ancient city layout in multilayered towns. The philological analysis of the maps directs towards the understanding of architectural complexes and their relationship in urban topography. The author presents the application of the method on public structures in the historic center of Teramo (Abruzzi). The theatre and the amphitheatre were built in the western part of the Roman city, according to chronological and topographical order; the morphological complexity of the area conditioned both the structures. The architectural typology can be identified through the study of 19th and 20th centuries cartography. In the same maps, an anomaly in a block parcel plan suggested a thorough survey, whose result revealed unknown Roman baths.
L’articolo tratta dell’uso della cartografia di dettaglio (mappa catastale, parcellario) per lo studio dell’impianto urbano antico in città a continuità di vita. L’analisi filologica delle carte indirizza alla comprensione di complessi architettonici e dei loro rapporti nella topografia urbana. Si presenta l’applicazione del metodo su strutture di grande impegno edilizio nel centro storico di Teramo. Teatro e anfiteatro sono stati costruiti in sequenza cronologica e topografica nel settore occidentale della città romana, in una zona la cui altimetria articolata ne ha condizionato la struttura. La tipologia costruttiva dei due edifici è riconoscibile attraverso lo studio delle cartografie dei secoli XIX e XX. Nelle stesse mappe, all’interno di un isolato, una discrasia delle particelle ha suggerito una verifica autoptica, il cui esito è stato l’individuazione di un complesso termale di cui la letteratura archeologica moderna ignorava l’esistenza.
Dalla cartografia alla struttura. Esempi dal centro storico di Teramo / Migliorati, Luisa. - In: ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. - ISSN 2036-3834. - STAMPA. - 27:(2017), pp. 157-169.
Dalla cartografia alla struttura. Esempi dal centro storico di Teramo
MIGLIORATI, Luisa
2017
Abstract
The paper deals with the use of detailed cartography (cadastral map, parcel plan) aimed to the investigation on the ancient city layout in multilayered towns. The philological analysis of the maps directs towards the understanding of architectural complexes and their relationship in urban topography. The author presents the application of the method on public structures in the historic center of Teramo (Abruzzi). The theatre and the amphitheatre were built in the western part of the Roman city, according to chronological and topographical order; the morphological complexity of the area conditioned both the structures. The architectural typology can be identified through the study of 19th and 20th centuries cartography. In the same maps, an anomaly in a block parcel plan suggested a thorough survey, whose result revealed unknown Roman baths.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Migliorati_Cartografia_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.38 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.