Sono descritte anzitutto le idee sulle istituzioni francesi e su quelle europee del nuovo Presidente Macron. Quindi si segnalano i fattori istituzionali che hanno consentito la sua elezione. Infine il successo anche nelle elezioni legislative con una maggioranza parlamentare autosufficiente, che conferma ancora una volta le ragioni della doppia riforma del 2000, entrata in vigore nel 2022, quinquennato e precedenza delle elezioni presidneziali su quelle parlamentari per evotare i rischi di coabotazione.
La V Repubblica dopo Macron. Istituzioni invariate, sistema politico trasformato e riforma istituzionale per l'Unione europea / Ceccanti, Stefano. - In: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO. - ISSN 1720-4313. - STAMPA. - 2:2(2017), pp. 5-14. [10.17394/86935]
La V Repubblica dopo Macron. Istituzioni invariate, sistema politico trasformato e riforma istituzionale per l'Unione europea
CECCANTI, STEFANO
2017
Abstract
Sono descritte anzitutto le idee sulle istituzioni francesi e su quelle europee del nuovo Presidente Macron. Quindi si segnalano i fattori istituzionali che hanno consentito la sua elezione. Infine il successo anche nelle elezioni legislative con una maggioranza parlamentare autosufficiente, che conferma ancora una volta le ragioni della doppia riforma del 2000, entrata in vigore nel 2022, quinquennato e precedenza delle elezioni presidneziali su quelle parlamentari per evotare i rischi di coabotazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ceccanti_Macron_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
92.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
92.73 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.