I relitti di flora legnosa sempreverde estivale (c.d. "laurifille") presenti nella Georgia occidentale (Colchide) e nella Macaronesia sono stati spesso citati come esempi di riferimento per l'interpretazione delle piu frammentarie vestigia presenti in ltalia e in Europa. Tuttavia, sulle fitocenosi della Colchide non esistevano lavori in lingue dell'Europa occidentale fino al1999. Vengono qui presentate, pertanto, alcune osservazioni sulla vegetazione forestale della Colchide, sulla base di una visita di studio effettuata nell' Agosto 2000 e passando in rassegna alcuni recenti lavori di autori georgiani, talora clifficilmente reperibili. Viene mostrato che le foreste della regione sono dominate da alberi decidui (Alnus, Carpinus, Castanea, Fagus) e, sebbene sia presente uno strato arbustivo "laurifillico" (costituito soprattutto da Rhododendron ponticum, Prunus laurocerasus e Ilex colchica), non vi sono specie sempreverdi che raggiungono lo strato arboreo. In termini fisionomici, si tratta quindi di foreste decidue mesofitiche. In termini fitosociologici, esse sono riconducibili alia classe Querco-Fagetea sylvaticae. Pertanto, le foreste colchiche non hanno alcuna rdazione con le laurisilvae, contrariamente a quanto lasciarono intendere alcuni Autori, e non vi e alcuna similitudine floristica, strutturale e bioclimatica tra Ia foresta colchica e Ia foresta macaronesica. Ne consegue, tra l'altro, che la "fascia colchica", definita da S. Pignatti nd 1979 come una fascia relittuale della vegetazione italiana, caratterizzata dal "bosco misto sempreverde (/auro/illo) (. . .) ancor oggi ben rilevabile ai piedi del Caucaso", ha in realta un nome e una definizione fuorvianti, e andrebbe almeno ridefinita.

Some phytogeographical remarks on the forest vegetation of Colchis (Western Georgia) / G., Filibeck; P. V., Arrigoni; Blasi, Carlo. - In: WEBBIA. - ISSN 0083-7792. - 59:1(2004), pp. 189-214. [10.1080/00837792.2004.10670768]

Some phytogeographical remarks on the forest vegetation of Colchis (Western Georgia).

BLASI, Carlo
2004

Abstract

I relitti di flora legnosa sempreverde estivale (c.d. "laurifille") presenti nella Georgia occidentale (Colchide) e nella Macaronesia sono stati spesso citati come esempi di riferimento per l'interpretazione delle piu frammentarie vestigia presenti in ltalia e in Europa. Tuttavia, sulle fitocenosi della Colchide non esistevano lavori in lingue dell'Europa occidentale fino al1999. Vengono qui presentate, pertanto, alcune osservazioni sulla vegetazione forestale della Colchide, sulla base di una visita di studio effettuata nell' Agosto 2000 e passando in rassegna alcuni recenti lavori di autori georgiani, talora clifficilmente reperibili. Viene mostrato che le foreste della regione sono dominate da alberi decidui (Alnus, Carpinus, Castanea, Fagus) e, sebbene sia presente uno strato arbustivo "laurifillico" (costituito soprattutto da Rhododendron ponticum, Prunus laurocerasus e Ilex colchica), non vi sono specie sempreverdi che raggiungono lo strato arboreo. In termini fisionomici, si tratta quindi di foreste decidue mesofitiche. In termini fitosociologici, esse sono riconducibili alia classe Querco-Fagetea sylvaticae. Pertanto, le foreste colchiche non hanno alcuna rdazione con le laurisilvae, contrariamente a quanto lasciarono intendere alcuni Autori, e non vi e alcuna similitudine floristica, strutturale e bioclimatica tra Ia foresta colchica e Ia foresta macaronesica. Ne consegue, tra l'altro, che la "fascia colchica", definita da S. Pignatti nd 1979 come una fascia relittuale della vegetazione italiana, caratterizzata dal "bosco misto sempreverde (/auro/illo) (. . .) ancor oggi ben rilevabile ai piedi del Caucaso", ha in realta un nome e una definizione fuorvianti, e andrebbe almeno ridefinita.
2004
colchis; deciduous forest; evergreen laurophyllous forest; georgia.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Some phytogeographical remarks on the forest vegetation of Colchis (Western Georgia) / G., Filibeck; P. V., Arrigoni; Blasi, Carlo. - In: WEBBIA. - ISSN 0083-7792. - 59:1(2004), pp. 189-214. [10.1080/00837792.2004.10670768]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/98599
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 10
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact