La “Strategia Nazionale per le Aree Interne” (Barca, Casavola, Lucatelli a c. di, 2014) attraverso un sistema di governance multilivello in cui diversi livelli di governo collaborano e cooperano con i territori locali, punta alla ripresa dello sviluppo economico e sociale dell’Italia a partire dalla valorizzazione del potenziale di sviluppo presente nelle aree marginali del Paese. Il raggiungimento degli obiettivi di politiche di sviluppo locale definibili come “placed based” (Barca, 2009) ovvero “a misura” delle specificità dei territori, necessita della sperimentazione di un metodo di progettazione e costruzione di interventi strategici sui vari territori che sia il risultato della concertazione e co-progettazione di tutti gli stakeholders coinvolti nello sviluppo locale, dalle amministrazioni locali (Regioni, Comuni ecc.) a quelle centrali (Ministeri) fino ai cittadini, ai giovani, agli anziani, quanto alle associazioni di categoria, cooperative e a tutte le parti sociali operanti sui territori. In questo quadro generale, si pone la riflessione proposta da questo saggio che ipotizza che gli approcci riconducibili ad una logica di “positive thinking” possano essere particolarmente adatti ad amplificare le capacità degli attori locali di promuovere interventi innovativi di sviluppo delle proprie risorse, a partire dalle “buone pratiche” già esistenti sui territori, con il supporto anche di esperti tecnici e referenti delle amministrazioni centrali.

Positive Thinking a sviluppo locale. Quali approcci per la promozione dell'innovazione nelle aree interne / LO PRESTI, Veronica. - In: SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. - ISSN 1121-1148. - STAMPA. - 112(2017), pp. 138-155.

Positive Thinking a sviluppo locale. Quali approcci per la promozione dell'innovazione nelle aree interne

LO PRESTI, Veronica
2017

Abstract

La “Strategia Nazionale per le Aree Interne” (Barca, Casavola, Lucatelli a c. di, 2014) attraverso un sistema di governance multilivello in cui diversi livelli di governo collaborano e cooperano con i territori locali, punta alla ripresa dello sviluppo economico e sociale dell’Italia a partire dalla valorizzazione del potenziale di sviluppo presente nelle aree marginali del Paese. Il raggiungimento degli obiettivi di politiche di sviluppo locale definibili come “placed based” (Barca, 2009) ovvero “a misura” delle specificità dei territori, necessita della sperimentazione di un metodo di progettazione e costruzione di interventi strategici sui vari territori che sia il risultato della concertazione e co-progettazione di tutti gli stakeholders coinvolti nello sviluppo locale, dalle amministrazioni locali (Regioni, Comuni ecc.) a quelle centrali (Ministeri) fino ai cittadini, ai giovani, agli anziani, quanto alle associazioni di categoria, cooperative e a tutte le parti sociali operanti sui territori. In questo quadro generale, si pone la riflessione proposta da questo saggio che ipotizza che gli approcci riconducibili ad una logica di “positive thinking” possano essere particolarmente adatti ad amplificare le capacità degli attori locali di promuovere interventi innovativi di sviluppo delle proprie risorse, a partire dalle “buone pratiche” già esistenti sui territori, con il supporto anche di esperti tecnici e referenti delle amministrazioni centrali.
2017
Positive thinking; sviluppo locale; valutazione; politiche formative; aree interne
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Positive Thinking a sviluppo locale. Quali approcci per la promozione dell'innovazione nelle aree interne / LO PRESTI, Veronica. - In: SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. - ISSN 1121-1148. - STAMPA. - 112(2017), pp. 138-155.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lo Presti_Positive-Thinking _2019.pdf

solo utenti autorizzati

Note: Articolo su Rivista
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 888.43 kB
Formato Adobe PDF
888.43 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/982634
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact