StereoPan è un prototipo di software, sviluppato in seno alla ricerca, motivato dalla necessità di risolvere diverse problematiche operative. Non è facile ricordarsi l’esatta sequenza del pensiero ispiratore ma, sicuramente, uno degli obiettivi principali è stato quello di sperimentare la possibilità di realizzare, in proprio e a nostro vantaggio, un’applicazione digitale utile allo studio sia delle prospettive parietali, sia dei luoghi in cui queste sono rappresentate. Il tipo di dato fondamentale raccolto nell’ambito di questa ricerca è il panorama digitale, realizzato con immagini ad alta definizione (gigapixel). Fin dai primi istanti di studio e sperimentazione ci siamo accorti della necessità di dover condividere questo genere di dato e di poterlo indagare con semplicità. L’esigenza di potere accedere in modo, rigoroso, semplice e geograficamente distribuito ai dati prodotti nel corso della ricerca, senza necessariamente essere dotati di potenti stazioni di lavoro o costosi software, si è resa ancora più manifesta, considerando la fase divulgativa dei risultati, che prevede avvenga a ricerca conclusa. È iniziata così una prima fase di ricognizione, nella quale sono stati individuati e sperimentati diversi software presenti sul mercato. Questi sono apparsi talvolta troppo semplici e altre volte troppo complessi e naturalmente mai configurabili su misura. Così abbiamo cominciato a fare delle sperimentazioni campione, sviluppando direttamente delle piccole procedure software, per capire le problematiche in gioco e valutare la possibilità di realizzare un’applicazione propria dedicata allo scopo. Questa fase, che con oggi possiamo considerare conclusa, ha visto la soluzione delle problematiche e il conseguente sviluppo e integrazione delle funzionalità considerate di base per l’applicazione.
Modelli interattivi per lo studio delle prospettive architettoniche / Valenti, Graziano Mario; Romor, Jessica. - ELETTRONICO. - 1(2014), pp. 849-860. [10.13133/ 978-88-98533-45-9].
Modelli interattivi per lo studio delle prospettive architettoniche
VALENTI, Graziano Mario;ROMOR, JESSICA
2014
Abstract
StereoPan è un prototipo di software, sviluppato in seno alla ricerca, motivato dalla necessità di risolvere diverse problematiche operative. Non è facile ricordarsi l’esatta sequenza del pensiero ispiratore ma, sicuramente, uno degli obiettivi principali è stato quello di sperimentare la possibilità di realizzare, in proprio e a nostro vantaggio, un’applicazione digitale utile allo studio sia delle prospettive parietali, sia dei luoghi in cui queste sono rappresentate. Il tipo di dato fondamentale raccolto nell’ambito di questa ricerca è il panorama digitale, realizzato con immagini ad alta definizione (gigapixel). Fin dai primi istanti di studio e sperimentazione ci siamo accorti della necessità di dover condividere questo genere di dato e di poterlo indagare con semplicità. L’esigenza di potere accedere in modo, rigoroso, semplice e geograficamente distribuito ai dati prodotti nel corso della ricerca, senza necessariamente essere dotati di potenti stazioni di lavoro o costosi software, si è resa ancora più manifesta, considerando la fase divulgativa dei risultati, che prevede avvenga a ricerca conclusa. È iniziata così una prima fase di ricognizione, nella quale sono stati individuati e sperimentati diversi software presenti sul mercato. Questi sono apparsi talvolta troppo semplici e altre volte troppo complessi e naturalmente mai configurabili su misura. Così abbiamo cominciato a fare delle sperimentazioni campione, sviluppando direttamente delle piccole procedure software, per capire le problematiche in gioco e valutare la possibilità di realizzare un’applicazione propria dedicata allo scopo. Questa fase, che con oggi possiamo considerare conclusa, ha visto la soluzione delle problematiche e il conseguente sviluppo e integrazione delle funzionalità considerate di base per l’applicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Romor_Modelli-interattivi_.2014.pdf
accesso aperto
Note: Full paper
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.