L'articolo traccia la storia del passaggio tra fascismo ed età repubblicana con riguardo alla transizione della magistratura italiana. Ci si concentra sull'epurazione antifascista dai ranghi dell'alta magistratura, sulla Corte di cassazione e sulla c.d. giustizia di transizione. Sono inoltre descritti alcuni profili biografici di giudici.
Continuità e rottura nella magistratura come problema storico-istituzionale. La magistratura nella storia costituzionale repubblicana / Meniconi, Antonella. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - ELETTRONICO. - 1:(2017), pp. 1-19.
Continuità e rottura nella magistratura come problema storico-istituzionale. La magistratura nella storia costituzionale repubblicana.
MENICONI, ANTONELLA
2017
Abstract
L'articolo traccia la storia del passaggio tra fascismo ed età repubblicana con riguardo alla transizione della magistratura italiana. Ci si concentra sull'epurazione antifascista dai ranghi dell'alta magistratura, sulla Corte di cassazione e sulla c.d. giustizia di transizione. Sono inoltre descritti alcuni profili biografici di giudici.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Meniconi_continuità_2017.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
669.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
669.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.