La letteratura per l’infanzia sovietica rappresenta un terreno di studio meritevole di attenzione. Nella prima parte della presente ricerca se ne indagano le caratteristiche principali in un’ottica storico-critica; si dà conto della sua evoluzione letteraria, in una cornice temporale ben definita – tra la Rivoluzione d’Ottobre (1917) e il Primo congresso degli scrittori sovietici (1934). La storia del genere viene poi riletta a partire dalla censura, vettore che nel periodo sovietico degli anni Venti e Trenta interseca quello dell’evoluzione letteraria, condizionandone gli esiti. Alla luce di quanto osservato la tesi propone, nella seconda parte, una lettura della poetica di Samuil Jakovlevič Maršak (1887-1964) e di Kornej Ivanovič Čukovskij (1882-1969). Rintracciando le fonti a cui si sono ispirati i due massimi scrittori di letteratura per l’infanzia del Novecento, si ripercorre il lavoro da essi compiuto, sintetizzabile in un originale sperimentalismo che poggia sulle solide basi della tradizione.
Tutta la serietà del gioco. La letteratura per l'infanzia sovietica e le sue fonti (1917-1934) / DE FLORIO, Giulia. - (2017 Feb 28).
Tutta la serietà del gioco. La letteratura per l'infanzia sovietica e le sue fonti (1917-1934)
DE FLORIO, GIULIA
28/02/2017
Abstract
La letteratura per l’infanzia sovietica rappresenta un terreno di studio meritevole di attenzione. Nella prima parte della presente ricerca se ne indagano le caratteristiche principali in un’ottica storico-critica; si dà conto della sua evoluzione letteraria, in una cornice temporale ben definita – tra la Rivoluzione d’Ottobre (1917) e il Primo congresso degli scrittori sovietici (1934). La storia del genere viene poi riletta a partire dalla censura, vettore che nel periodo sovietico degli anni Venti e Trenta interseca quello dell’evoluzione letteraria, condizionandone gli esiti. Alla luce di quanto osservato la tesi propone, nella seconda parte, una lettura della poetica di Samuil Jakovlevič Maršak (1887-1964) e di Kornej Ivanovič Čukovskij (1882-1969). Rintracciando le fonti a cui si sono ispirati i due massimi scrittori di letteratura per l’infanzia del Novecento, si ripercorre il lavoro da essi compiuto, sintetizzabile in un originale sperimentalismo che poggia sulle solide basi della tradizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato De Florio
accesso aperto
Note: Tesi di dottorato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.