L’argomento delle grandi cupole del passato poste a confronto è articolato, per esigenze redazionali in più numeri di una delle riviste specializzate del settore del restauro dei monumenti. In questa scheda si esamina in particolare la cupola di S. Maria del fiore, che segue il Pantheon romano e S. Sofia a Costantinopoli i, tutte storicizzate con riguardo alle rispettive concezioni strutturali. La costruzione della cupola fiorentina costringe Brunelleschi, che è ben consapevole delle qualità strutturali del Pantheon, ad introdurre forme e tecniche costruttive particolarmente ingegnose per "approssimare" la circolarità del Pantheon in un contesto geometrico che è quello di volta a padiglione ottagono, imposto dall'accostamento formale con il vicino Battitero. I dissesti presenti nella cupola confermano le preoccupazioni cui il Brunelleschi tentò di porre rimedio.
LE GRANDI CUPOLE DEL PASSATO: SANTA MARIA DEL FIORE a Firenze / Cerone, Maurizio; Croci, Giorgio. - In: RECUPERO E CONSERVAZIONE. - ISSN 1826-4204. - STAMPA. - 71:71(2006), pp. 24-25.
LE GRANDI CUPOLE DEL PASSATO: SANTA MARIA DEL FIORE a Firenze
CERONE, Maurizio;CROCI, Giorgio
2006
Abstract
L’argomento delle grandi cupole del passato poste a confronto è articolato, per esigenze redazionali in più numeri di una delle riviste specializzate del settore del restauro dei monumenti. In questa scheda si esamina in particolare la cupola di S. Maria del fiore, che segue il Pantheon romano e S. Sofia a Costantinopoli i, tutte storicizzate con riguardo alle rispettive concezioni strutturali. La costruzione della cupola fiorentina costringe Brunelleschi, che è ben consapevole delle qualità strutturali del Pantheon, ad introdurre forme e tecniche costruttive particolarmente ingegnose per "approssimare" la circolarità del Pantheon in un contesto geometrico che è quello di volta a padiglione ottagono, imposto dall'accostamento formale con il vicino Battitero. I dissesti presenti nella cupola confermano le preoccupazioni cui il Brunelleschi tentò di porre rimedio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.