Il saggio cerca di individuare nell’antropologia della condivisione una proposta in fieri che inizia ad avere un certo seguito. Si tratta di un campo di studi che, concentrandosi sulle sempre più ricorrenti retoriche dello sharing e su quelle pratiche svincolate dal possesso e dalla circolazione dei beni, indagano i limiti e le ambiguità del paradigma del dono per meglio comprendere le dimensioni in cui un sé relazionale diffuso e il movente dello stare, sentire, produrre, agire e consumare insieme prevalgono e piegano l’efficienza, l’utile e l’interesse economico a funzioni subordinate. Dimensioni e impulsi in cui gli “io” e le affermazioni individuali si dissolvono, almeno in parte e temporaneamente, nel “noi”. Nei nuovi orientamenti dell’antropologia economica proposti da Gudeman (2001a, p. 86), la condivisione – espressione della moralità e dell’ideologia più che della psicologia e biologia (Hann, 2006, p. 221) – riguarderebbe gli atti che sono alla base della costituzione e del mantenimento della comunità, laddove il dono e la reciprocità si contraddistinguerebbero come momenti successivi necessari per estendere le relazioni sociali.

Condivisione / Aria, Matteo. - In: ANTROPOLOGIA MUSEALE. - ISSN 1971-4815. - STAMPA. - 34/36:(2015), pp. 62-65.

Condivisione

ARIA, MATTEO
2015

Abstract

Il saggio cerca di individuare nell’antropologia della condivisione una proposta in fieri che inizia ad avere un certo seguito. Si tratta di un campo di studi che, concentrandosi sulle sempre più ricorrenti retoriche dello sharing e su quelle pratiche svincolate dal possesso e dalla circolazione dei beni, indagano i limiti e le ambiguità del paradigma del dono per meglio comprendere le dimensioni in cui un sé relazionale diffuso e il movente dello stare, sentire, produrre, agire e consumare insieme prevalgono e piegano l’efficienza, l’utile e l’interesse economico a funzioni subordinate. Dimensioni e impulsi in cui gli “io” e le affermazioni individuali si dissolvono, almeno in parte e temporaneamente, nel “noi”. Nei nuovi orientamenti dell’antropologia economica proposti da Gudeman (2001a, p. 86), la condivisione – espressione della moralità e dell’ideologia più che della psicologia e biologia (Hann, 2006, p. 221) – riguarderebbe gli atti che sono alla base della costituzione e del mantenimento della comunità, laddove il dono e la reciprocità si contraddistinguerebbero come momenti successivi necessari per estendere le relazioni sociali.
2015
Condivisione; dono; antropologia economica; Marcel Mauss
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Condivisione / Aria, Matteo. - In: ANTROPOLOGIA MUSEALE. - ISSN 1971-4815. - STAMPA. - 34/36:(2015), pp. 62-65.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Aria_Condivisione_2015.pdf

solo gestori archivio

Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 807.92 kB
Formato Adobe PDF
807.92 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/974674
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact