L’intervento si propone – attraverso riflessioni di tipo teorico e parallelamente di analisi testuale - di delineare la figura della donna all’interno dei romanzi Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959) di Pier Paolo Pasolini, di ricostruire le tipologie femminili in essi presenti e di riflettere perciò su quanto l’immagine delle ragazze e delle madri appaia totalmente priva di introspezione psicologica - tanto cara invece all’autore all’interno delle riflessioni teoriche (si pensi alla sua produzione saggistica) – per lasciar spazio invece alla tragica rappresentazione dei loro corpi. Ecco perciò che in quest’ottica la dicotomia tra maschile e femminile appare evidente: le donne, oltre ad assumere un ruolo secondario nelle vicende, diventano infatti con i loro corpi un mero strumento di esercizio del potere, dominate e sottomesse fisicamente e psicologicamente dal genere maschile (mariti, protettori e figli): Come il Cagone, verso i tredici quattordici anni, venne a sapere che sua madre era una scaja, aspettò d’essere un po’ più grosso: e due tre anni dopo si presentò da lei, la agguantò per la gola e le fece: «Mo’ tu me dai cinque piotte ar giorno, sinnò t’ammazzo.» Lei spaventata gliele promise, perché il Cagone non scherzava per niente: così di nascosto dal pappone, passava al figlio quindici sacchi ogni mese.

Il corpo tragico delle donne nei romanzi di Pier Paolo Pasolini / Spaziani, Cecilia. - In: BETWEEN. - ISSN 2039-6597. - ELETTRONICO. - (In corso di stampa).

Il corpo tragico delle donne nei romanzi di Pier Paolo Pasolini

SPAZIANI, CECILIA
In corso di stampa

Abstract

L’intervento si propone – attraverso riflessioni di tipo teorico e parallelamente di analisi testuale - di delineare la figura della donna all’interno dei romanzi Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959) di Pier Paolo Pasolini, di ricostruire le tipologie femminili in essi presenti e di riflettere perciò su quanto l’immagine delle ragazze e delle madri appaia totalmente priva di introspezione psicologica - tanto cara invece all’autore all’interno delle riflessioni teoriche (si pensi alla sua produzione saggistica) – per lasciar spazio invece alla tragica rappresentazione dei loro corpi. Ecco perciò che in quest’ottica la dicotomia tra maschile e femminile appare evidente: le donne, oltre ad assumere un ruolo secondario nelle vicende, diventano infatti con i loro corpi un mero strumento di esercizio del potere, dominate e sottomesse fisicamente e psicologicamente dal genere maschile (mariti, protettori e figli): Come il Cagone, verso i tredici quattordici anni, venne a sapere che sua madre era una scaja, aspettò d’essere un po’ più grosso: e due tre anni dopo si presentò da lei, la agguantò per la gola e le fece: «Mo’ tu me dai cinque piotte ar giorno, sinnò t’ammazzo.» Lei spaventata gliele promise, perché il Cagone non scherzava per niente: così di nascosto dal pappone, passava al figlio quindici sacchi ogni mese.
9999
Pasolini, corpi, donne, romanzi
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il corpo tragico delle donne nei romanzi di Pier Paolo Pasolini / Spaziani, Cecilia. - In: BETWEEN. - ISSN 2039-6597. - ELETTRONICO. - (In corso di stampa).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/974536
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact