The article presents some major results of a long-time intemational project (AMPBV "Alto-Medio Polesine - Basso Veronese" 1982-ss: cfr. De Guio et alii 2010) devoted to the social and politica! evolution of a core area (delimited by the major rivers Po and Adige and centred on the "Valli Grandi Veronesi") for the development of social complexity between the Bronze and Early Iron Age. Such a search of the so-called "signature of complexity" has explored a wide variety of topics and experimental methods with a key preliminary option to investigate the "off-site" dimension (mainly through non-intrusive and "minimal tillage" techniques of Remote Sensing, Geophysical Prospections, Field Survey, "statigraphic windows" exposure, and limited excavations): the basic assumption being that this dimension, involving a very high-demanding energy budget devoted to building and maintenance of major infrastructures such as hydraulics and connectivity (but also key ritual places ofthe "sacred landscapes", such as votive hoards and sacred roads) constitutes a privileged action-based/performing scenario to detect power dynamics and dismantle its manipulative and camoufiage strategies activated in other sphere of symbolic interaction such as the "landscape of death". At the end an apparently linear time-space trend is isolated with a shift of core areas of the regional social and politica! complexity from Garda Lake (EBA) to the Low Veronese Area (MBA-LBA) to the Polesine area around Frattesina (FBA) and to the Padova Plain of Montagnana-Este (EIA).

L'articolo presenta alcuni risultati emergenti del progetto internazionale di lungo termineAMPBV (Alto-Medio Polesine- Basso Veronese) volto alla ricerca dell'evoluzione socio-politica fra Età del bronzo e Prima Età del ferro di una core-area fra Basso Veronese ed Alto Polesine centrata sulle "Valli Grandi" (VR). Questa ricerca della c.d. "firma spettrale della complessità" ha esplorato un'estesa gamma di topiche e di metodi di indagine sperimentali con una pregiudiziale opzione (fondata su procedure investigative di nulla o minima intrusività, dal remote sensing, alle prospezioni geofisiche, al field survey, all'esposizione di "finestre stratigrafiche e a limitati saggi di scavo) mirata allo "off-site": l'assunto portante è che tale dimensione, su cui si proiettano altissimi investimenti energetici di natura essenzialmente infrastrutturale sia funzionali (idraulica, connettività) che di tipo proiettivo/sacrale (ad es. strade rituali e stipi votive), costituisce uno scenario attoriale e performativo privilegiato per tracciare le dinamiche di dominanza del potere e svelare le sue strategie di manipolazione ideologica e "camuffamento" che si istanziano in altre sfere di interazione simbolica quali la rappresentazione funeraria ("landscape of death"). Alla fine viene isolato un macro-trend spazio-temporale, apparentemente lineare, di spostamento delle aree nucleari di sviluppo della complessità socio-politica regionale dall'anfiteatro del Garda (BA), alla Bassa Veronese (BM-BR), al Polesine (Frattesina: BF) e alla pianura patavina (Montagnana ed Este: FE l).

Progetto AMPBV e "off-site power". Linee di un percorso critico di complessità sociale / De Guio, Armando; Balista, Claudio; Vanzetti, Alessandro; Betto, Andrea; Bovolato, Claudio. - STAMPA. - 2:(2015), pp. 307-320. (Intervento presentato al convegno XLVIII Riunione scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria tenutosi a Padova nel 5-9.11.2013).

Progetto AMPBV e "off-site power". Linee di un percorso critico di complessità sociale

Vanzetti, Alessandro;
2015

Abstract

The article presents some major results of a long-time intemational project (AMPBV "Alto-Medio Polesine - Basso Veronese" 1982-ss: cfr. De Guio et alii 2010) devoted to the social and politica! evolution of a core area (delimited by the major rivers Po and Adige and centred on the "Valli Grandi Veronesi") for the development of social complexity between the Bronze and Early Iron Age. Such a search of the so-called "signature of complexity" has explored a wide variety of topics and experimental methods with a key preliminary option to investigate the "off-site" dimension (mainly through non-intrusive and "minimal tillage" techniques of Remote Sensing, Geophysical Prospections, Field Survey, "statigraphic windows" exposure, and limited excavations): the basic assumption being that this dimension, involving a very high-demanding energy budget devoted to building and maintenance of major infrastructures such as hydraulics and connectivity (but also key ritual places ofthe "sacred landscapes", such as votive hoards and sacred roads) constitutes a privileged action-based/performing scenario to detect power dynamics and dismantle its manipulative and camoufiage strategies activated in other sphere of symbolic interaction such as the "landscape of death". At the end an apparently linear time-space trend is isolated with a shift of core areas of the regional social and politica! complexity from Garda Lake (EBA) to the Low Veronese Area (MBA-LBA) to the Polesine area around Frattesina (FBA) and to the Padova Plain of Montagnana-Este (EIA).
2015
XLVIII Riunione scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria
L'articolo presenta alcuni risultati emergenti del progetto internazionale di lungo termineAMPBV (Alto-Medio Polesine- Basso Veronese) volto alla ricerca dell'evoluzione socio-politica fra Età del bronzo e Prima Età del ferro di una core-area fra Basso Veronese ed Alto Polesine centrata sulle "Valli Grandi" (VR). Questa ricerca della c.d. "firma spettrale della complessità" ha esplorato un'estesa gamma di topiche e di metodi di indagine sperimentali con una pregiudiziale opzione (fondata su procedure investigative di nulla o minima intrusività, dal remote sensing, alle prospezioni geofisiche, al field survey, all'esposizione di "finestre stratigrafiche e a limitati saggi di scavo) mirata allo "off-site": l'assunto portante è che tale dimensione, su cui si proiettano altissimi investimenti energetici di natura essenzialmente infrastrutturale sia funzionali (idraulica, connettività) che di tipo proiettivo/sacrale (ad es. strade rituali e stipi votive), costituisce uno scenario attoriale e performativo privilegiato per tracciare le dinamiche di dominanza del potere e svelare le sue strategie di manipolazione ideologica e "camuffamento" che si istanziano in altre sfere di interazione simbolica quali la rappresentazione funeraria ("landscape of death"). Alla fine viene isolato un macro-trend spazio-temporale, apparentemente lineare, di spostamento delle aree nucleari di sviluppo della complessità socio-politica regionale dall'anfiteatro del Garda (BA), alla Bassa Veronese (BM-BR), al Polesine (Frattesina: BF) e alla pianura patavina (Montagnana ed Este: FE l).
età del bronzo; valli grandi veronesi; crisi terramaricola
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Progetto AMPBV e "off-site power". Linee di un percorso critico di complessità sociale / De Guio, Armando; Balista, Claudio; Vanzetti, Alessandro; Betto, Andrea; Bovolato, Claudio. - STAMPA. - 2:(2015), pp. 307-320. (Intervento presentato al convegno XLVIII Riunione scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria tenutosi a Padova nel 5-9.11.2013).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
DeGuio_Progetto_2015.pdf.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/973822
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact