Lo studio, percorrendo dapprima la vita di Origene, evidenzia i frequenti rapporti avuti con numerosi vescovi, che permisero a lui, διδάσκαλος presbitero e sempre, comunque, ἀνὴρ ἐκκλησιαστικός, di poterne valutare pregi e difetti: numerosi infatti sono i luoghi delle sue opere in cui egli li espone, quasi sempre sollecitato da passi scritturistici che si prestavano bene a considerazioni attualizzanti. Lo studio si sofferma poi ad esaminare due brani nei quali egli esprime il suo pensiero sul ruolo che riteneva dovesse svolgere il vescovo nella chiesa. A commento di Mt 23, 3-7 sottolinea la necessità che il vescovo sia consapevole che “propriamente vescovo è il Signore Gesù” e pertanto, almeno di fronte a Dio, cioè nell’interiorità della sua coscienza, riconosca che quel titolo non gli è proprio (CMtS 10). Predicando quindi su Ger 12, 13 e riferendosi ugualmente a quanti presiedono nelle chiese, avverte come “ciò che giova non è il puro fatto di sedersi in presbiterio, ma il vivere in modo degno di quel luogo” (HIer XI, 3). A proposito infine dell’affermazione riferita in 1Tm 3, 1 Origene ritiene che l’episcopato sia effettivamente un nobile ufficio ma solo perché non deriva da volontà umana ma da chiamata divina, chiamata a cui deve corrispondere una risposta incentrata sul servizio, secondo il modello offerto da Paolo.

Origene. Cristo vero vescovo e pontefice / Cocchini, Francesca. - In: URBANIANA UNIVERSITY JOURNAL. - ISSN 2522-6215. - STAMPA. - 68/3:LXVIII(2015), pp. 13-27.

Origene. Cristo vero vescovo e pontefice

COCCHINI, Francesca
2015

Abstract

Lo studio, percorrendo dapprima la vita di Origene, evidenzia i frequenti rapporti avuti con numerosi vescovi, che permisero a lui, διδάσκαλος presbitero e sempre, comunque, ἀνὴρ ἐκκλησιαστικός, di poterne valutare pregi e difetti: numerosi infatti sono i luoghi delle sue opere in cui egli li espone, quasi sempre sollecitato da passi scritturistici che si prestavano bene a considerazioni attualizzanti. Lo studio si sofferma poi ad esaminare due brani nei quali egli esprime il suo pensiero sul ruolo che riteneva dovesse svolgere il vescovo nella chiesa. A commento di Mt 23, 3-7 sottolinea la necessità che il vescovo sia consapevole che “propriamente vescovo è il Signore Gesù” e pertanto, almeno di fronte a Dio, cioè nell’interiorità della sua coscienza, riconosca che quel titolo non gli è proprio (CMtS 10). Predicando quindi su Ger 12, 13 e riferendosi ugualmente a quanti presiedono nelle chiese, avverte come “ciò che giova non è il puro fatto di sedersi in presbiterio, ma il vivere in modo degno di quel luogo” (HIer XI, 3). A proposito infine dell’affermazione riferita in 1Tm 3, 1 Origene ritiene che l’episcopato sia effettivamente un nobile ufficio ma solo perché non deriva da volontà umana ma da chiamata divina, chiamata a cui deve corrispondere una risposta incentrata sul servizio, secondo il modello offerto da Paolo.
2015
Origene; vescovo; coscienza. Scrittura
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Origene. Cristo vero vescovo e pontefice / Cocchini, Francesca. - In: URBANIANA UNIVERSITY JOURNAL. - ISSN 2522-6215. - STAMPA. - 68/3:LXVIII(2015), pp. 13-27.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cocchini_Origene-Cristo-vero_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/973737
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact