Il contributo ha l’obiettivo di presentare i primi risultati di un progetto di ricerca in corso presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza riguardante gli esiti del riformismo universitario e dei processi di valutazione sinora attuati nell’area delle scienze politico-sociali (Area 14)1. La ricerca si prefigge l'obiettivo di indagare quale influenza abbiano avuto i processi di valutazione, previsti dai provvedimenti che hanno riformato l’università , nell'ambito delle scienze politico-sociali. A partire dall’analisi dei principali provvedimenti adottati in materia di valutazione all’interno del contesto universitario, vengono indagate le nuove modalità operative e relazionali della professione accademica che si (ri-)costruiscono nel mutato scenario normativo-istituzionale (interviste biografiche). Quest’ultimo è caratterizzato da nuovi indicatori e standard di valutazione che hanno rimodellato il contesto culturale degli scienziati e influito anche sulle scelte razionali degli attori istituzionali. I processi di valutazione, e soprattutto le modalit attraverso le quali sono stati introdotti, ripropongono l'esigenza di una riflessione sulla ricchezza e specificità dell'area umanistica e politico-sociale che non può esulare dal riferimento anche al versante metodologico, ovvero a quel sistema di regole che hanno sancito la definizione di prodotto scientifico, la definizione di produzione scientifica e le tecniche adottate per la valutazione.
Riformismo e valutazione nell'area delle scienze sociali e politiche. Gli effetti sulla comunità scientifica, le idee, le persone. Prime riflessioni sul tema / Sofia, Cristina; Valentini, Elena. - (2016). (Intervento presentato al convegno AIS - Associazione Italiana di Sociologia tenutosi a Napoli nel 13-14-15 ottobre 2016).
Riformismo e valutazione nell'area delle scienze sociali e politiche. Gli effetti sulla comunità scientifica, le idee, le persone. Prime riflessioni sul tema.
SOFIA, CRISTINA;VALENTINI, Elena
2016
Abstract
Il contributo ha l’obiettivo di presentare i primi risultati di un progetto di ricerca in corso presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza riguardante gli esiti del riformismo universitario e dei processi di valutazione sinora attuati nell’area delle scienze politico-sociali (Area 14)1. La ricerca si prefigge l'obiettivo di indagare quale influenza abbiano avuto i processi di valutazione, previsti dai provvedimenti che hanno riformato l’università , nell'ambito delle scienze politico-sociali. A partire dall’analisi dei principali provvedimenti adottati in materia di valutazione all’interno del contesto universitario, vengono indagate le nuove modalità operative e relazionali della professione accademica che si (ri-)costruiscono nel mutato scenario normativo-istituzionale (interviste biografiche). Quest’ultimo è caratterizzato da nuovi indicatori e standard di valutazione che hanno rimodellato il contesto culturale degli scienziati e influito anche sulle scelte razionali degli attori istituzionali. I processi di valutazione, e soprattutto le modalit attraverso le quali sono stati introdotti, ripropongono l'esigenza di una riflessione sulla ricchezza e specificità dell'area umanistica e politico-sociale che non può esulare dal riferimento anche al versante metodologico, ovvero a quel sistema di regole che hanno sancito la definizione di prodotto scientifico, la definizione di produzione scientifica e le tecniche adottate per la valutazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.