Trough the referendum of 23 June 2016 established it was decided tha the UK will leave the EU. Such a decision drove the EU into an unknown direction. In fact, it is the first time that a member State decides to trigger art. 50 TEU, introduced by the Lisbon Treaty, and to leave the EU. Such uncertainty is evident in the declarations of the political leader and even in the comments of scholars. Thus, the aim of the author is to make some reflection on the main legal and political aspects of the Brexit, particularly focusing on this first stage that the European institutions have to face as soon as possible.
Il referendum del 23 giugno 2016 sull’appartenenza del Regno Unito all’Unione europea si è concluso con la decisione dei cittadini britannici di “lasciare l’Unione europea”. L’Unione europea e lo stesso Regno Unito, conseguentemente, sono entrati in una Terra incognita. Non esistono, infatti, precedenti riguardo al recesso di uno Stato membro dall’Unione, ipotesi formalmente regolata dall’art. 50 del trattato sull’Unione europea (di seguito TUE), introdotto a Lisbona nel 2007. E’ emersa una notevole incertezza anche nelle prime dichiarazioni dei leader politici europei e qualche confusione pure nelle opinioni espresse da taluni osservatori, nel profluvio di contributi sui media successivi alla pubblicazione dei risultati. La finalità di quest’analisi è quella di valutare, ancorché sinteticamente, i principali aspetti giuridici e le correlate implicazioni politiche dei prossimi passaggi istituzionali.
Oltre la Brexit: brevi note sulle implicazioni giuridiche e politiche per il futuro prossimo dell'Unione europea / CURTI GIALDINO, Carlo. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - 13/2016(2016), pp. 1-30.
Oltre la Brexit: brevi note sulle implicazioni giuridiche e politiche per il futuro prossimo dell'Unione europea
CURTI GIALDINO, Carlo
2016
Abstract
Trough the referendum of 23 June 2016 established it was decided tha the UK will leave the EU. Such a decision drove the EU into an unknown direction. In fact, it is the first time that a member State decides to trigger art. 50 TEU, introduced by the Lisbon Treaty, and to leave the EU. Such uncertainty is evident in the declarations of the political leader and even in the comments of scholars. Thus, the aim of the author is to make some reflection on the main legal and political aspects of the Brexit, particularly focusing on this first stage that the European institutions have to face as soon as possible.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Curti_Brexit_2016.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
635.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
635.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.