Viene svolta un'attenta analisi di due poesie dell'"Allegria" di G. Ungaretti ("Distacco", "Allegria di Naufragi"), nelle diverse redazioni e varianti, attraverso i manoscritti conservati negli archivi di Gherardo Marone e della rivista "La Diana" (Biblioteca Nazionale di Napoli e Archivio del Novecento, Università di Roma) e le versioni a stampa, su rivista e in volume.

Letture ungarettiane / Bernardini, Francesca. - In: AVANGUARDIA. - ISSN 1128-2452. - STAMPA. - 62:(2016), pp. 49-65.

Letture ungarettiane

BERNARDINI, Francesca
2016

Abstract

Viene svolta un'attenta analisi di due poesie dell'"Allegria" di G. Ungaretti ("Distacco", "Allegria di Naufragi"), nelle diverse redazioni e varianti, attraverso i manoscritti conservati negli archivi di Gherardo Marone e della rivista "La Diana" (Biblioteca Nazionale di Napoli e Archivio del Novecento, Università di Roma) e le versioni a stampa, su rivista e in volume.
2016
Giuseppe Ungaretti; poesia; storia dei testi; analisi testuale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Letture ungarettiane / Bernardini, Francesca. - In: AVANGUARDIA. - ISSN 1128-2452. - STAMPA. - 62:(2016), pp. 49-65.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bernardini_Letture-Ungarettiane_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/966882
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact