La ricerca investiga i meccanismi che sono alla base della percezione di un prodotto medicale e come essi abbiano effetti rilevanti sul benessere emotivo dei pazienti andando ad incidere in maniera sostanziale sulla gestione della malattia. Il fine è quello di descrivere ed analizzare come l’esperienza percettiva degli artefatti, materiali ed immateriali, influenza e migliora il benessere dell’utente in termini terapeutici al fine di delineare un approccio utile alla pratica progettuale in ambito medicale. Oltre all'ambito generale dell'Healthcare Design, declinato secondo l'approccio sistemico e multidisciplinare proposto dallo UCD, nella ricerca convergono tutte quelle discipline utili a definire i meccanismi che intercorrono durante la percezione di un oggetto. Parliamo di campi del sapere apparentemente distanti da quello del design come quello delle Neuroscienze e della Psicologia Cognitiva, sino ad arrivare ad orientamenti più consolidati e riconosciuti come l'Emotional Design ed il Design dei Sensi. Seguendo gli spunti dell'Evidence-Based Design ed attraverso una ricerca Through Design (Zimmerman, 2011) , il risultato finale è stato lo sviluppo di sistemi di prodotto in grado di determinare comfort psicologico e fisico nell'utente/paziente attraverso il coinvolgimento di specifiche dinamiche percettivo-sensoriali, al fine di individuare le linee guida progettuali per un nuovo approccio di “Design for Care”.

Design for care. Prodotti percettivi per il benessere terapeutico. TESI DI DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN DESIGN E INNOVAZIONE – XXVIII CICLO. VOL. UNICO, pp. 1-204 / Giambattista, Angela; Buono, M.; DI LUCCHIO, Loredana; Duarte, E.. - STAMPA. - (2017), pp. 1-204.

Design for care. Prodotti percettivi per il benessere terapeutico. TESI DI DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN DESIGN E INNOVAZIONE – XXVIII CICLO. VOL. UNICO, pp. 1-204

GIAMBATTISTA, ANGELA;DI LUCCHIO, Loredana;
2017

Abstract

La ricerca investiga i meccanismi che sono alla base della percezione di un prodotto medicale e come essi abbiano effetti rilevanti sul benessere emotivo dei pazienti andando ad incidere in maniera sostanziale sulla gestione della malattia. Il fine è quello di descrivere ed analizzare come l’esperienza percettiva degli artefatti, materiali ed immateriali, influenza e migliora il benessere dell’utente in termini terapeutici al fine di delineare un approccio utile alla pratica progettuale in ambito medicale. Oltre all'ambito generale dell'Healthcare Design, declinato secondo l'approccio sistemico e multidisciplinare proposto dallo UCD, nella ricerca convergono tutte quelle discipline utili a definire i meccanismi che intercorrono durante la percezione di un oggetto. Parliamo di campi del sapere apparentemente distanti da quello del design come quello delle Neuroscienze e della Psicologia Cognitiva, sino ad arrivare ad orientamenti più consolidati e riconosciuti come l'Emotional Design ed il Design dei Sensi. Seguendo gli spunti dell'Evidence-Based Design ed attraverso una ricerca Through Design (Zimmerman, 2011) , il risultato finale è stato lo sviluppo di sistemi di prodotto in grado di determinare comfort psicologico e fisico nell'utente/paziente attraverso il coinvolgimento di specifiche dinamiche percettivo-sensoriali, al fine di individuare le linee guida progettuali per un nuovo approccio di “Design for Care”.
2017
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/965292
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact