E' composto dai seguenti saggi: Clelia Falletti, Ercole I e la sperimentazione del teatro, pp. 131-167; Il modello teatrale nel ducato di Alfonso I, pp. 177-190; Franco Ruffini, Vitruvio e la "città ferrarese", pp.167-177; Sui Menaechmi ferraresi del 1486, pp. 206-217; Fabrizio Cruciani, Il sistema drammaturgico ferrarese e l'Ariosto, pp. 190-200. Clelia Falletti ha curato anche l'elenco delle fonti e la bibliografia, pp. 200-206 pp. 131-167; 177-190; 200-206, all'interno del saggio monografico di Fabrizio Cruciani, Clelia Falletti, Franco Ruffini, La sperimentazione a Ferrara negli anni di Ercole I e Ludovico Ariosto (pp.131-217)
La sperimentazione a Ferrara negli anni di Ercole I e Ludovico Ariosto / F., Cruciani; Falletti, Clelia; F., Ruffini. - In: TEATRO E STORIA. - ISSN 0394-6932. - STAMPA. - 16:(1994), pp. 131-217.
La sperimentazione a Ferrara negli anni di Ercole I e Ludovico Ariosto
FALLETTI, Clelia;
1994
Abstract
E' composto dai seguenti saggi: Clelia Falletti, Ercole I e la sperimentazione del teatro, pp. 131-167; Il modello teatrale nel ducato di Alfonso I, pp. 177-190; Franco Ruffini, Vitruvio e la "città ferrarese", pp.167-177; Sui Menaechmi ferraresi del 1486, pp. 206-217; Fabrizio Cruciani, Il sistema drammaturgico ferrarese e l'Ariosto, pp. 190-200. Clelia Falletti ha curato anche l'elenco delle fonti e la bibliografia, pp. 200-206 pp. 131-167; 177-190; 200-206, all'interno del saggio monografico di Fabrizio Cruciani, Clelia Falletti, Franco Ruffini, La sperimentazione a Ferrara negli anni di Ercole I e Ludovico Ariosto (pp.131-217)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.