The contribution places Sografi's reflection on the political function of the theater, understood as a mass cultural manifestation and a privileged instrument for the construction of consensus, in the footsteps of the coeval French and Italian orientations. The evocative investigations by E. Cassirer, C. G. Jung and E. De Martino on the mythical and symbolic activity allowed the writer to question the meaning of "revolutionary symbolism" and its dual function, productive and conservative together. Therefore also in the Italy of the end of the century there are two different cultural and political tendencies: one coercive, the other spontaneous and voluntary. The hope in the inner liberation of the individual thus runs the risk of extinguishing itself in the idea of ​​voluntary servitude: the heterodirect construction of the "public spirit" seems to prevail over the concept of self-opinion, the dream and the hope of a certain utopianism illuminist and revolutionary. Beyond these uncertainties Sografi seems to ask himself with the drafting of his patriotic pièces inspired, in the context of this reconstruction, by a dynamic moderatism that reconciles the heritage of the Enlightenment with the values ​​of the August 1789 Declaration. Moreover, it is animated by the need to relativize principles and norms, aimed at bending the memory of the old according to the needs of the present up to continuously urge the spectator to build, empirically, autonomously, new models of virtue. Despite some contradictions, noted in the contribution, Sografi hopes for the need for an unprecedented political and pedagogical method. A critical and antidogmatic method defined by the playwright with the unique formula of "moderatism". So the practice of moderation became in Sografi the prerequisite for building a pluralist society, tending to be egalitarian, free and democratic. An initiative, the 'moderate' one, which advocated the mediation and conciliation of opposing theses and which aimed to find in the debate the continuous possibility for future points of understanding. Inevitably from this 'reasonable' procedure came the idea of ​​a peaceful and bloodless revolution. However, the playwright - discovering history as a conjunctural moment of necessity - could not rule out the use of force and violence to build a free society founded on the rights of the individual. These were inevitably contemporary allusions. Therefore the author from the initial condemnation of Jacobinism and Terror came to formulate a historical and non-moral interpretation of that "terrible" experience. In this regard, he intuited, even though unable to give a theoretical definition, the possible dialectic integration between ethics and politics: in our specific case between "Terror" and "Virtue". In this justification of Jacobinism, understood as a purely conjunctural moment of necessity, functional to historicize in the nineteenth century the "immortal" principles of 1789, it was foreshadowed, with Sografi, the orientation of a current of liberalism which, from the age of the Restoration, it would have been until the twentieth century by A. Omodeo and G. Galasso.

Il contributo colloca la riflessione di Sografi sulla funzione politica del teatro, inteso come manifestazione culturale di massa e strumento privilegiato per la costruzione del consenso, nell’alveo dei coevi orientamenti francesi e italiani. Le suggestive indagini di E. Cassirer, C. G. Jung e di E. De Martino sull’attività mitica e simbolica hanno consentito allo scrivente di interrogarsi sul senso del “simbolismo rivoluzionario” e sulla sua duplice funzione, produttiva e conservativa insieme. Pertanto anche nell’Italia di fine secolo coesistono due tendenze culturali e politiche differenti: l’una coercitiva, l’altra spontaneistica e volontaria. L’auspicio nella liberazione interiore dell’individuo corre così il rischio di spegnersi nell’idea della servitù volontaria: la costruzione eterodiretta dello “spirito pubblico” sembra poter prevalere sul concetto di autoformazione dell’opinione, il sogno e la speranza di un certo utopismo illuminista e rivoluzionario. Al di là di queste incertezze pare porsi Sografi con la stesura delle sue pièces patriottiche ispirate, nell’ambito di questa ricostruzione, da un moderatismo dinamico che concilia l’eredità dei Lumi con i valori della Dichiarazione dell’agosto 1789. Il suo teatro si rivela peraltro animato dal bisogno di relativizzare principi e norme, volto a piegare la memoria dell’antico in funzione delle esigenze del presente sino a esortare di continuo lo spettatore a costruire, empiricamente, in modo autonomo, nuovi modelli di virtù. Nonostante qualche contraddizione, rilevata nel contributo, Sografi auspica la necessità di un inedito metodo politico e pedagogico. Un metodo critico e antidogmatico definito dal commediografo con la singolare formula di “moderatismo”. Sicché la prassi della moderazione diveniva in Sografi il prerequisito per costruire una società pluralista, tendenzialmente egualitaria, libera e democratica. Una iniziativa, quella ‘moderata’, che auspicava la mediazione e la conciliazione di tesi opposte e che intendeva trovare nel dibattito la continua possibilità per futuri punti d’intesa. Inevitabilmente da questa procedura ‘ragionevole’ scaturiva l’idea di una rivoluzione pacifica e incruenta. Tuttavia, il commediografo - scoperta la storia come momento congiunturale della necessità - non poteva escludere anche il ricorso alla forza e alla violenza per costruire una società libera, fondata sui diritti dell’individuo. Si trattava di allusioni inevitabilmente contemporanee. Pertanto l’autore dalla iniziale condanna del giacobinismo e del Terrore giungeva a formulare una interpretazione storica e non morale di quella “terribile”esperienza. A riguardo intuiva, pur incapace a darne una definizione teorica, la possibile integrazione dialettica tra etica e politica: nel nostro caso specifico tra il “Terrore” e la “Virtù”. In tale giustificazione del giacobinismo, inteso come momento puramente congiunturale della necessità, funzionale a storicizzare nell’ Ottocento gli “immortali” principi dell’89, si prefigurava, con Sografi, l’orientamento di una corrente del liberalismo che, dall’età della Restaurazione, sarebbe giunto sino al Novecento di A. Omodeo e G. Galasso.

Eroismo antico e moderne virtù. Antonio Simone Sografi e il teatro veneziano di fine Settecento tra mito e storia / Themelly, Pietro. - In: EUROSTUDIUM3W. - ISSN 1973-9443. - ELETTRONICO. - 2016 (ottobre - dicembre):(2016), pp. 3-88.

Eroismo antico e moderne virtù. Antonio Simone Sografi e il teatro veneziano di fine Settecento tra mito e storia

THEMELLY, Pietro
2016

Abstract

The contribution places Sografi's reflection on the political function of the theater, understood as a mass cultural manifestation and a privileged instrument for the construction of consensus, in the footsteps of the coeval French and Italian orientations. The evocative investigations by E. Cassirer, C. G. Jung and E. De Martino on the mythical and symbolic activity allowed the writer to question the meaning of "revolutionary symbolism" and its dual function, productive and conservative together. Therefore also in the Italy of the end of the century there are two different cultural and political tendencies: one coercive, the other spontaneous and voluntary. The hope in the inner liberation of the individual thus runs the risk of extinguishing itself in the idea of ​​voluntary servitude: the heterodirect construction of the "public spirit" seems to prevail over the concept of self-opinion, the dream and the hope of a certain utopianism illuminist and revolutionary. Beyond these uncertainties Sografi seems to ask himself with the drafting of his patriotic pièces inspired, in the context of this reconstruction, by a dynamic moderatism that reconciles the heritage of the Enlightenment with the values ​​of the August 1789 Declaration. Moreover, it is animated by the need to relativize principles and norms, aimed at bending the memory of the old according to the needs of the present up to continuously urge the spectator to build, empirically, autonomously, new models of virtue. Despite some contradictions, noted in the contribution, Sografi hopes for the need for an unprecedented political and pedagogical method. A critical and antidogmatic method defined by the playwright with the unique formula of "moderatism". So the practice of moderation became in Sografi the prerequisite for building a pluralist society, tending to be egalitarian, free and democratic. An initiative, the 'moderate' one, which advocated the mediation and conciliation of opposing theses and which aimed to find in the debate the continuous possibility for future points of understanding. Inevitably from this 'reasonable' procedure came the idea of ​​a peaceful and bloodless revolution. However, the playwright - discovering history as a conjunctural moment of necessity - could not rule out the use of force and violence to build a free society founded on the rights of the individual. These were inevitably contemporary allusions. Therefore the author from the initial condemnation of Jacobinism and Terror came to formulate a historical and non-moral interpretation of that "terrible" experience. In this regard, he intuited, even though unable to give a theoretical definition, the possible dialectic integration between ethics and politics: in our specific case between "Terror" and "Virtue". In this justification of Jacobinism, understood as a purely conjunctural moment of necessity, functional to historicize in the nineteenth century the "immortal" principles of 1789, it was foreshadowed, with Sografi, the orientation of a current of liberalism which, from the age of the Restoration, it would have been until the twentieth century by A. Omodeo and G. Galasso.
2016
Il contributo colloca la riflessione di Sografi sulla funzione politica del teatro, inteso come manifestazione culturale di massa e strumento privilegiato per la costruzione del consenso, nell’alveo dei coevi orientamenti francesi e italiani. Le suggestive indagini di E. Cassirer, C. G. Jung e di E. De Martino sull’attività mitica e simbolica hanno consentito allo scrivente di interrogarsi sul senso del “simbolismo rivoluzionario” e sulla sua duplice funzione, produttiva e conservativa insieme. Pertanto anche nell’Italia di fine secolo coesistono due tendenze culturali e politiche differenti: l’una coercitiva, l’altra spontaneistica e volontaria. L’auspicio nella liberazione interiore dell’individuo corre così il rischio di spegnersi nell’idea della servitù volontaria: la costruzione eterodiretta dello “spirito pubblico” sembra poter prevalere sul concetto di autoformazione dell’opinione, il sogno e la speranza di un certo utopismo illuminista e rivoluzionario. Al di là di queste incertezze pare porsi Sografi con la stesura delle sue pièces patriottiche ispirate, nell’ambito di questa ricostruzione, da un moderatismo dinamico che concilia l’eredità dei Lumi con i valori della Dichiarazione dell’agosto 1789. Il suo teatro si rivela peraltro animato dal bisogno di relativizzare principi e norme, volto a piegare la memoria dell’antico in funzione delle esigenze del presente sino a esortare di continuo lo spettatore a costruire, empiricamente, in modo autonomo, nuovi modelli di virtù. Nonostante qualche contraddizione, rilevata nel contributo, Sografi auspica la necessità di un inedito metodo politico e pedagogico. Un metodo critico e antidogmatico definito dal commediografo con la singolare formula di “moderatismo”. Sicché la prassi della moderazione diveniva in Sografi il prerequisito per costruire una società pluralista, tendenzialmente egualitaria, libera e democratica. Una iniziativa, quella ‘moderata’, che auspicava la mediazione e la conciliazione di tesi opposte e che intendeva trovare nel dibattito la continua possibilità per futuri punti d’intesa. Inevitabilmente da questa procedura ‘ragionevole’ scaturiva l’idea di una rivoluzione pacifica e incruenta. Tuttavia, il commediografo - scoperta la storia come momento congiunturale della necessità - non poteva escludere anche il ricorso alla forza e alla violenza per costruire una società libera, fondata sui diritti dell’individuo. Si trattava di allusioni inevitabilmente contemporanee. Pertanto l’autore dalla iniziale condanna del giacobinismo e del Terrore giungeva a formulare una interpretazione storica e non morale di quella “terribile”esperienza. A riguardo intuiva, pur incapace a darne una definizione teorica, la possibile integrazione dialettica tra etica e politica: nel nostro caso specifico tra il “Terrore” e la “Virtù”. In tale giustificazione del giacobinismo, inteso come momento puramente congiunturale della necessità, funzionale a storicizzare nell’ Ottocento gli “immortali” principi dell’89, si prefigurava, con Sografi, l’orientamento di una corrente del liberalismo che, dall’età della Restaurazione, sarebbe giunto sino al Novecento di A. Omodeo e G. Galasso.
teatro patriottico; simbolismo rivoluzionario; riflessi della rivoluzione francese a venezia
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Eroismo antico e moderne virtù. Antonio Simone Sografi e il teatro veneziano di fine Settecento tra mito e storia / Themelly, Pietro. - In: EUROSTUDIUM3W. - ISSN 1973-9443. - ELETTRONICO. - 2016 (ottobre - dicembre):(2016), pp. 3-88.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Themelly_Eroismo-antico-moderne_2016_Parte1.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Themelly_Eroismo-antico-moderne_2016_Parte2.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.5 MB
Formato Adobe PDF
5.5 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Themelly_Eroismo-antico-moderne_2016_Parte3.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Themelly_Eroismo-antico-moderne_2016_Parte4.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.14 MB
Formato Adobe PDF
5.14 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Themelly_Eroismo-antico-moderne_2016_Parte5.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 412.47 kB
Formato Adobe PDF
412.47 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/962322
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact