volume oggetto di questa disamina è il frutto di un confronto tra gli autori Elena Bindi e Mario Perini, nato con l'obiettivo precipuo di indagare sull'organo attivo e di controllo della forma di governo parlamentare italiana qual è il Capo dello Stato, a partire dal sistema monarchico per giungere alle fasi acute di crisi sistemica che hanno richiesto un suo intervento diretto. Fondamentale e necessario, pur in un ordinamento differente, appare il richiamo agli albori sabaudi, al fine di comprendere tout court ruolo e poteri attribuiti al Presidente della Repubblica.
Recensione E. Bindi, M. Perini, Il Capo dello Stato: notaio o sovrano?, in Nomos Le attualità nel diritto 2/2016, www.nomos-leattualitaneldiritto.it; / Stegher, Giuliaserena. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - ELETTRONICO. - (2016).
Recensione E. Bindi, M. Perini, Il Capo dello Stato: notaio o sovrano?, in Nomos Le attualità nel diritto 2/2016, www.nomos-leattualitaneldiritto.it;
STEGHER, GIULIASERENA
2016
Abstract
volume oggetto di questa disamina è il frutto di un confronto tra gli autori Elena Bindi e Mario Perini, nato con l'obiettivo precipuo di indagare sull'organo attivo e di controllo della forma di governo parlamentare italiana qual è il Capo dello Stato, a partire dal sistema monarchico per giungere alle fasi acute di crisi sistemica che hanno richiesto un suo intervento diretto. Fondamentale e necessario, pur in un ordinamento differente, appare il richiamo agli albori sabaudi, al fine di comprendere tout court ruolo e poteri attribuiti al Presidente della Repubblica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.