Objectives Temporomandibular Disorders (TMD) are a set of dysfunctional patterns that primarily affect TMJ and masticatory muscles and often involve other stomatognathic and/or body structures with a resulting difficulty in classification, diagnostic and therapeutic processes. Many of these anomalies require a multidisciplinary approach from the diagnostic phase; in particular a close cooperation between gnathologist and maxillofacial surgeon should be ensured. For this reason, the formulation of differential diagnosis is the focal point of the approach to the patient. The aim of this report is to analyse the epidemiological, diagnostic and therapeutic aspects of TMD from a gnathologic perspective. Materials and methods Epidemiological data emerging from scientific studies performed both at an international level and in our Department on different samples of patients have shown a steady growth in demand for treatments, especially in adult population. The data analysed in this report are based on patients who spontaneously referred to the Gnathological Service of the Oral and Maxillofacial Department of “Sapienza” University of Rome. All data were analysed with descriptive and statistical evaluation techniques. Discussion and conclusions In the light of current guidelines and of the vast experience acquired in about thirty years of clinical activity, the diagnostic process and the current systematic therapeutic protocol of the most frequent clinical TMJ dysfunctions are presented both from a gnathologic and surgical perspective, with an aim to leading the dentist towards a conscious choice of the most appropriate method of treatment.

Obiettivi. I disturbi temporo-mandibolari (DTM) comprendono un insieme di quadri disfunzionali e patologici che riconoscono due organi bersaglio, l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e i muscoli masticatori, con il frequente interessamento di altre strutture, sia limitrofe sia a distanza, che si associano a essi per svolgere funzioni comuni. Molte di tali anomalie richiedono un approccio multidisciplinare sin dalla formulazione della diagnosi, che rappresenta il punto focale nel contatto con il paziente. In particolare la collaborazione tra lo gnatologo e il chirurgo maxillo-facciale dovrebbe essere presente sin dalle prime fasi. Scopo di questo lavoro è analizzare, nei loro aspetti epidemiologici, diagnostici e terapeutici, i DTM da un punto di vista gnatologico. Materiali e metodi. I dati epidemiologici emergenti da numerosi lavori scientifici, sia internazionali sia della nostra Scuola, eseguiti su campionature differenti di pazienti, hanno evidenziato nell’ultimo decennio una costante crescita della richiesta di trattamenti per DTM soprattutto nella popolazione adulta. Gli elementi analizzati in questo report sono stati elaborati su campioni di pazienti giunti spontaneamente presso il Servizio di Gnatologia Clinica del Policlinico Umberto I, “Sapienza” Università di Roma, e riguardano sia analisi epidemiologiche sia valutazioni a distanza dei trattamenti gnatologici. Tutti i dati sono stati valutati mediante analisi statistiche descrittive e di correlazione. Discussione e conclusioni. Alla luce delle attuali linee guida di riferimento e dell’ampia esperienza maturata in circa trent’anni di attività clinica, vengono descritti i percorsi diagnostici dei più frequenti quadri clinici di DTM al fine di guidare l’odontoiatra verso una scelta consapevole del più appropriato metodo di cura.

Diagnosi e terapia delle patologie dell'ATM: aspetti gnatologici. Diagnosis and management of TMJ disorders: gnathological issues / DI PAOLO, Carlo; Cascone, Piero. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - STAMPA. - 84:6(2016), pp. 352-363. [10.1016/S0011-8524(16)30077-0]

Diagnosi e terapia delle patologie dell'ATM: aspetti gnatologici. Diagnosis and management of TMJ disorders: gnathological issues

DI PAOLO, Carlo
Primo
;
CASCONE, PIERO
Ultimo
2016

Abstract

Objectives Temporomandibular Disorders (TMD) are a set of dysfunctional patterns that primarily affect TMJ and masticatory muscles and often involve other stomatognathic and/or body structures with a resulting difficulty in classification, diagnostic and therapeutic processes. Many of these anomalies require a multidisciplinary approach from the diagnostic phase; in particular a close cooperation between gnathologist and maxillofacial surgeon should be ensured. For this reason, the formulation of differential diagnosis is the focal point of the approach to the patient. The aim of this report is to analyse the epidemiological, diagnostic and therapeutic aspects of TMD from a gnathologic perspective. Materials and methods Epidemiological data emerging from scientific studies performed both at an international level and in our Department on different samples of patients have shown a steady growth in demand for treatments, especially in adult population. The data analysed in this report are based on patients who spontaneously referred to the Gnathological Service of the Oral and Maxillofacial Department of “Sapienza” University of Rome. All data were analysed with descriptive and statistical evaluation techniques. Discussion and conclusions In the light of current guidelines and of the vast experience acquired in about thirty years of clinical activity, the diagnostic process and the current systematic therapeutic protocol of the most frequent clinical TMJ dysfunctions are presented both from a gnathologic and surgical perspective, with an aim to leading the dentist towards a conscious choice of the most appropriate method of treatment.
2016
Obiettivi. I disturbi temporo-mandibolari (DTM) comprendono un insieme di quadri disfunzionali e patologici che riconoscono due organi bersaglio, l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e i muscoli masticatori, con il frequente interessamento di altre strutture, sia limitrofe sia a distanza, che si associano a essi per svolgere funzioni comuni. Molte di tali anomalie richiedono un approccio multidisciplinare sin dalla formulazione della diagnosi, che rappresenta il punto focale nel contatto con il paziente. In particolare la collaborazione tra lo gnatologo e il chirurgo maxillo-facciale dovrebbe essere presente sin dalle prime fasi. Scopo di questo lavoro è analizzare, nei loro aspetti epidemiologici, diagnostici e terapeutici, i DTM da un punto di vista gnatologico. Materiali e metodi. I dati epidemiologici emergenti da numerosi lavori scientifici, sia internazionali sia della nostra Scuola, eseguiti su campionature differenti di pazienti, hanno evidenziato nell’ultimo decennio una costante crescita della richiesta di trattamenti per DTM soprattutto nella popolazione adulta. Gli elementi analizzati in questo report sono stati elaborati su campioni di pazienti giunti spontaneamente presso il Servizio di Gnatologia Clinica del Policlinico Umberto I, “Sapienza” Università di Roma, e riguardano sia analisi epidemiologiche sia valutazioni a distanza dei trattamenti gnatologici. Tutti i dati sono stati valutati mediante analisi statistiche descrittive e di correlazione. Discussione e conclusioni. Alla luce delle attuali linee guida di riferimento e dell’ampia esperienza maturata in circa trent’anni di attività clinica, vengono descritti i percorsi diagnostici dei più frequenti quadri clinici di DTM al fine di guidare l’odontoiatra verso una scelta consapevole del più appropriato metodo di cura.
gnathology; occlusal splint; temporomandibular disorders; therapeutic results; tmj; orthodontics; oral surgery
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Diagnosi e terapia delle patologie dell'ATM: aspetti gnatologici. Diagnosis and management of TMJ disorders: gnathological issues / DI PAOLO, Carlo; Cascone, Piero. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - STAMPA. - 84:6(2016), pp. 352-363. [10.1016/S0011-8524(16)30077-0]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Di-Paolo_Diagnosi_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 506.6 kB
Formato Adobe PDF
506.6 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/957506
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact