Tanto a livello storico quanto a livello didattico, il legame fra logica e geometria è molto stretto. Un sistema logico deve essere in grado di tradurre in una teoria deduttiva le nostre idee intuitive sullo spazio. David Hilbert scrive I fondamenti della geometria anche per chiarire la sua posizione sul significato di assiomi ed enti primitivi e Alfred Tarski propone una formalizzazione in un senso logico moderno per la geometria euclidea. La teoria di Tarski permette di discutere i problemi insolubili, cioè l'impossibilità di eseguire certe costruzioni geometriche. Nella seconda parte si pensia dd un'usuale teoria per la geometria euclidea del piano, ponendo l'attenzione sugli strumenti logici che compaiono nelle dimostrazioni.
La logica e l'insegnamento della geometria / Bernardi, Claudio; Menghini, Marta. - STAMPA. - (2019), pp. 55-73.
La logica e l'insegnamento della geometria
BERNARDI, Claudio;MENGHINI, Marta
2019
Abstract
Tanto a livello storico quanto a livello didattico, il legame fra logica e geometria è molto stretto. Un sistema logico deve essere in grado di tradurre in una teoria deduttiva le nostre idee intuitive sullo spazio. David Hilbert scrive I fondamenti della geometria anche per chiarire la sua posizione sul significato di assiomi ed enti primitivi e Alfred Tarski propone una formalizzazione in un senso logico moderno per la geometria euclidea. La teoria di Tarski permette di discutere i problemi insolubili, cioè l'impossibilità di eseguire certe costruzioni geometriche. Nella seconda parte si pensia dd un'usuale teoria per la geometria euclidea del piano, ponendo l'attenzione sugli strumenti logici che compaiono nelle dimostrazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bernardi_La logica_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Bernardi_Lalogica_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
772.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
772.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
Bernardi_La-logica_2019_IndiceFrontespizio.pdf
solo gestori archivio
Note: Indice e Frontespizio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
721.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
721.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.