Il concetto di salute si è evoluto negli anni inglobando nuovi significati che coinvolgono i diversi aspetti della vita dell’essere umano in un armonico equilibrio che riguarda tanto la sfera fisica che quella psichica. Per rispondere a questo mutamento di paradigma, il design può essere un elemento decisivo per la caratterizzazione di un processo creativo e innovativo in cui le esigenze delle persone, le nuove tecnologie e i prodotti/servizi creano una sinergia su cui fondare il “progetto della salute” nella sua totalità. Attraverso l’approccio sistemico e multidisciplinare proposto dallo User-Centred Design e seguendo le logiche dell’emotional design applicate all’ambito healthcare, la ricerca mira ad investigare come i meccanismi che sono alla base della percezione di un prodotto medicale possono avere effetti rilevanti sul benessere emotivo del paziente andando ad incidere in maniera sostanziale sull’esperienza dell’utente e sulla gestione della malattia.

Design for care. Prodotti percettivi per il benessere terapeutico / Giambattista, Angela. - STAMPA. - (2016), pp. 206-212. (Intervento presentato al convegno Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design, 2. 2016 tenutosi a Venice; Italy nel 25 - 26 febbraio 2016).

Design for care. Prodotti percettivi per il benessere terapeutico

GIAMBATTISTA, ANGELA
2016

Abstract

Il concetto di salute si è evoluto negli anni inglobando nuovi significati che coinvolgono i diversi aspetti della vita dell’essere umano in un armonico equilibrio che riguarda tanto la sfera fisica che quella psichica. Per rispondere a questo mutamento di paradigma, il design può essere un elemento decisivo per la caratterizzazione di un processo creativo e innovativo in cui le esigenze delle persone, le nuove tecnologie e i prodotti/servizi creano una sinergia su cui fondare il “progetto della salute” nella sua totalità. Attraverso l’approccio sistemico e multidisciplinare proposto dallo User-Centred Design e seguendo le logiche dell’emotional design applicate all’ambito healthcare, la ricerca mira ad investigare come i meccanismi che sono alla base della percezione di un prodotto medicale possono avere effetti rilevanti sul benessere emotivo del paziente andando ad incidere in maniera sostanziale sull’esperienza dell’utente e sulla gestione della malattia.
2016
Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design, 2. 2016
healthcare design
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Design for care. Prodotti percettivi per il benessere terapeutico / Giambattista, Angela. - STAMPA. - (2016), pp. 206-212. (Intervento presentato al convegno Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design, 2. 2016 tenutosi a Venice; Italy nel 25 - 26 febbraio 2016).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Giambattista_Design-Care_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 110.34 kB
Formato Adobe PDF
110.34 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/955786
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact