Le Corbusier scholars agree that the two visits to Pisa’s Campo dei Miracoli made by the young Charles-Edouard Jeanneret (in september 1907 and in october 1911) were incredibly important moments in his development. But this views changed enormously between the first and the second visits and it is enough to look at his drawings to notice the difference. In 1907 he was struck by the layout of the surfaces and the architectural features that shaped them, whilst in 1911 it was the wide open field, the buildings, their position and the reciprocal relationship that they establish whit each other that attracted his interest. This supports the hypothesis put forward in the article: that the "lesson2 he learned in Pisa proved an important point of reference, in terms of urban planning, for the concept of the Ville Radieuse and that the very structure of the Ville Radieuse could be interpreted as the theoretical model of a landscape plan where the merging of the artificial and the natural takes on a fundamental importance in designing cities.

Gli studiosi di Le Corbusier sono concordi nel ritenere che le due visite al Campo dei Miracoli di Pisa del giovane Charles-Edouard Jeanneret (settembre 1907 e ottobre 1911) costituiscano momenti molto significativi del suo percorso di formazione. Ma tra il primo e il secondo viaggio il suo sguardo cambiò profondamente ed è sufficiente guardare i suoi disegni per cogliere la differenza: nel 1907 è colpito dalla configurazione delle superfici e dagli elementi architettonici che le modellano, nel 1911 sono invece la grande distesa vuota sistemata a prato, i volumi, la posizione degli edifici e le relazioni reciproche che essi stabiliscono ad attirare il suo interesse. Questo conferma l’ipotesi sostenuta nel saggio: che la “lezione di Pisa” abbia costituito un importante riferimento, in termini di impianto urbano, per la concezione della Ville Radieuse e che la struttura stessa della Ville Radieuse possa essere interpretata come il modello teorico di un progetto di paesaggio nel quale l’integrazione tra artificio e natura assume un carattere fondante nel disegno della città.

La ville radieuse e la lezione di Pisa / Rossi, Piero Ostilio. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - STAMPA. - N. 60(2015), pp. 81-87.

La ville radieuse e la lezione di Pisa

ROSSI, Piero Ostilio
2015

Abstract

Le Corbusier scholars agree that the two visits to Pisa’s Campo dei Miracoli made by the young Charles-Edouard Jeanneret (in september 1907 and in october 1911) were incredibly important moments in his development. But this views changed enormously between the first and the second visits and it is enough to look at his drawings to notice the difference. In 1907 he was struck by the layout of the surfaces and the architectural features that shaped them, whilst in 1911 it was the wide open field, the buildings, their position and the reciprocal relationship that they establish whit each other that attracted his interest. This supports the hypothesis put forward in the article: that the "lesson2 he learned in Pisa proved an important point of reference, in terms of urban planning, for the concept of the Ville Radieuse and that the very structure of the Ville Radieuse could be interpreted as the theoretical model of a landscape plan where the merging of the artificial and the natural takes on a fundamental importance in designing cities.
2015
Gli studiosi di Le Corbusier sono concordi nel ritenere che le due visite al Campo dei Miracoli di Pisa del giovane Charles-Edouard Jeanneret (settembre 1907 e ottobre 1911) costituiscano momenti molto significativi del suo percorso di formazione. Ma tra il primo e il secondo viaggio il suo sguardo cambiò profondamente ed è sufficiente guardare i suoi disegni per cogliere la differenza: nel 1907 è colpito dalla configurazione delle superfici e dagli elementi architettonici che le modellano, nel 1911 sono invece la grande distesa vuota sistemata a prato, i volumi, la posizione degli edifici e le relazioni reciproche che essi stabiliscono ad attirare il suo interesse. Questo conferma l’ipotesi sostenuta nel saggio: che la “lezione di Pisa” abbia costituito un importante riferimento, in termini di impianto urbano, per la concezione della Ville Radieuse e che la struttura stessa della Ville Radieuse possa essere interpretata come il modello teorico di un progetto di paesaggio nel quale l’integrazione tra artificio e natura assume un carattere fondante nel disegno della città.
Le Corbusier; ville Radieuse; Pisa;, Campo dei Miracoli
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La ville radieuse e la lezione di Pisa / Rossi, Piero Ostilio. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - STAMPA. - N. 60(2015), pp. 81-87.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Rossi P.O._Ville-Radieuse-Pisa_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 100.74 kB
Formato Adobe PDF
100.74 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/955718
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact