The study of architectural surfaces has often prompted a confrontation between different humanistic and scientific disciplines, such as the history of art, architecture, restoration or chemistry. In particular, the reading of architectural finishes, more or less decorated plaster, plaster and stucco plaster, is like no other building material, the real 'exchange' between the various figures on a restoration site. Just think about the fresco or, in other words, the wall painting, which for the restorer is the pictorial film and palette of the author to be preserved in its integrity, for the historian of the art of iconographic and historiographic research, for the chemical and , In general, for conservation scientist matter characterized in its minutest components, for the architect not only the surface to be studied to understand the forms and the figurativity of space, but also a material document for knowing and interpreting the material of support of the fresco, that is the construction itself. The careful observation of the constituent materials of architectural surfaces, on the other hand, does not merely provide an 'epidermal' knowledge of the object but contributes to the historical-critical understanding of the artefact and its constructive and conservative events

Lo studio delle superfici architettoniche ha spesso sollecitato un confronto tra differenti discipline umanistiche e scientifiche, come la storia dell’arte, l’architettura, il restauro o la chimica. In particolare, la lettura delle finiture architettoniche, degli intonaci più o meno decorati, delle malte di allettamento e degli stucchi, è come per nessun altro materiale costitutivo, il vero ‘bordo’ di scambio tra le diverse figure presenti in un cantiere di restauro. Basti pensare all’affresco o, per meglio dire, al dipinto murale, che per il restauratore è pellicola pittorica e tavolozza dell’autore da conservare nella sua integrità, per lo storico dell’arte oggetto di ricerca iconografica e storiografica, per il chimico e, in generale, per il conservation scientist materia caratterizzabile nelle sue più minute componenti, per l’architetto non solo superficie da studiare per comprendere le forme e la figuratività dello spazio, ma anche documento materiale per conoscere e interpretare la materia di supporto dell’affresco, cioè la costruzione stessa. L’osservazione attenta dei materiali costitutivi delle superfici architettoniche, d’altra parte, non si limita a fornire una conoscenza ‘epidermica’ dell’oggetto, ma contribuisce alla comprensione storico-critica del manufatto e delle sue vicende costruttive e conservative

Lo studio delle malte antiche per la formazione multidisciplinare. Insegnamenti ed eredità di Giorgio Torraca / Giorgi, Elisabetta; Bartolomucci, Carla; Santarelli, Maria Laura. - In: MATERIALI E STRUTTURE. - ISSN 1121-2373. - STAMPA. - 8:n.s. IV(2015), pp. 81-120.

Lo studio delle malte antiche per la formazione multidisciplinare. Insegnamenti ed eredità di Giorgio Torraca

GIORGI, Elisabetta;BARTOLOMUCCI, Carla;SANTARELLI, Maria Laura
2015

Abstract

The study of architectural surfaces has often prompted a confrontation between different humanistic and scientific disciplines, such as the history of art, architecture, restoration or chemistry. In particular, the reading of architectural finishes, more or less decorated plaster, plaster and stucco plaster, is like no other building material, the real 'exchange' between the various figures on a restoration site. Just think about the fresco or, in other words, the wall painting, which for the restorer is the pictorial film and palette of the author to be preserved in its integrity, for the historian of the art of iconographic and historiographic research, for the chemical and , In general, for conservation scientist matter characterized in its minutest components, for the architect not only the surface to be studied to understand the forms and the figurativity of space, but also a material document for knowing and interpreting the material of support of the fresco, that is the construction itself. The careful observation of the constituent materials of architectural surfaces, on the other hand, does not merely provide an 'epidermal' knowledge of the object but contributes to the historical-critical understanding of the artefact and its constructive and conservative events
2015
Lo studio delle superfici architettoniche ha spesso sollecitato un confronto tra differenti discipline umanistiche e scientifiche, come la storia dell’arte, l’architettura, il restauro o la chimica. In particolare, la lettura delle finiture architettoniche, degli intonaci più o meno decorati, delle malte di allettamento e degli stucchi, è come per nessun altro materiale costitutivo, il vero ‘bordo’ di scambio tra le diverse figure presenti in un cantiere di restauro. Basti pensare all’affresco o, per meglio dire, al dipinto murale, che per il restauratore è pellicola pittorica e tavolozza dell’autore da conservare nella sua integrità, per lo storico dell’arte oggetto di ricerca iconografica e storiografica, per il chimico e, in generale, per il conservation scientist materia caratterizzabile nelle sue più minute componenti, per l’architetto non solo superficie da studiare per comprendere le forme e la figuratività dello spazio, ma anche documento materiale per conoscere e interpretare la materia di supporto dell’affresco, cioè la costruzione stessa. L’osservazione attenta dei materiali costitutivi delle superfici architettoniche, d’altra parte, non si limita a fornire una conoscenza ‘epidermica’ dell’oggetto, ma contribuisce alla comprensione storico-critica del manufatto e delle sue vicende costruttive e conservative
conservazione; malte storiche; architettura e ingegneria
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Lo studio delle malte antiche per la formazione multidisciplinare. Insegnamenti ed eredità di Giorgio Torraca / Giorgi, Elisabetta; Bartolomucci, Carla; Santarelli, Maria Laura. - In: MATERIALI E STRUTTURE. - ISSN 1121-2373. - STAMPA. - 8:n.s. IV(2015), pp. 81-120.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Santarelli_Studio-malte-antiche_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/955346
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact