Il saggio è dedicato al duplice itinerario della scrittura di Natalia Ginzburg, le cui opera comprende forme testuali “maggiori” (romanzi) e forme testuali “brevi” (racconti, saggi, memorie). Si analizzano le caratteristiche principali dei materiali saggistici (la narratività, la presenza costante di elementi autobiografici, il tono etico-riflessivo), cercando di spiegare la relazione fra il rifiuto dell’autobiografismo e il continuo ricorso alla memoria e al ricordo anche nei testi non narrativi. La scelta di un «doppio sguardo» è la modalità con cui Natalia risolve la contrapposizione, all’interno del suo «mestiere», fra la vocazione a «scrivere delle storie» e la saggistica.
Il "doppio sguardo" di Natalia Ginzburg / Mondello, Elisabetta. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - STAMPA. - 2017, 1(2017), pp. 82-91.
Il "doppio sguardo" di Natalia Ginzburg
MONDELLO, Elisabetta
2017
Abstract
Il saggio è dedicato al duplice itinerario della scrittura di Natalia Ginzburg, le cui opera comprende forme testuali “maggiori” (romanzi) e forme testuali “brevi” (racconti, saggi, memorie). Si analizzano le caratteristiche principali dei materiali saggistici (la narratività, la presenza costante di elementi autobiografici, il tono etico-riflessivo), cercando di spiegare la relazione fra il rifiuto dell’autobiografismo e il continuo ricorso alla memoria e al ricordo anche nei testi non narrativi. La scelta di un «doppio sguardo» è la modalità con cui Natalia risolve la contrapposizione, all’interno del suo «mestiere», fra la vocazione a «scrivere delle storie» e la saggistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mondello_Doppio-sguardo-Ginzburg_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
578.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
578.7 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.